Il progetto intitolato “Sicurezza alimentare e rigenerazione naturale assistita per la resilienza delle comunità vulnerabili di Bandiagara”, realizzato dall’ONG internazionale italiana TAMAT attraverso la sua filiale in Mali e i suoi partner e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ha iniziato le attività di monitoraggio da parte del Cabinet d’Assistance pour le Développement Participatif (CADP), che ha già incontrato il gruppo di TAMAT Mali. Questa procedura funge non solo da monitoraggio tecnico e finanziario delle proposte accettate dallo sponsor, ma anche da consulente del committente. L’incontro avvenuto è stato anche un’occasione per discutere di tutto il lavoro svolto finora e per concordare un piano di follow-up. A tal fine, è stato prodotto uno strumento di tracciamento inviato successivamente all’antenna TAMAT Mali per informare e per facilitare il lavoro preliminare di programmazione, svolto dall’équipe nei giorni precedenti il workshop. Le informazioni fornite andavano dalla ricerca di notifiche non opposte alla composizione della piattaforma multifunzionale per il rafforzamento della governance locale. Per tutta la giornata, questo strumento di programmazione, già compilato, è stato oggetto di scambi tra il dipartimento di monitoraggio e la squadra incaricata dell’attuazione del progetto. Durante il workshop, lo strumento è stato esaminato attentamente a seguito di commenti, suggerimenti e modifiche da parte di tutti per migliorare la comprensione delle azioni intraprese, in corso o da intraprendere nel villaggio di Dourou nel cercle Muetoumou/regione di Bandiagara. Questi scambi intorno a questo strumento hanno permesso alle due équipe di concordare lo stesso programma e di essere allo stesso livello di informazione. Il lavoro si è concluso con la convalida di un rapporto sullo stato di avanzamento della pianificazione delle attività e di un programma di missioni del servizio di monitoraggio CADP sul campo per garantire la corretta esecuzione delle attività assegnate per l’occasione.
Condividi
Ultime notizie
Cambia il mondo con noi: il Servizio Civile Universale dà voce ai giovani!
Hai mai sognato di fare la differenza per il pianeta e per la tua comunità? Ora puoi farlo con il Servizio Civile Universale e il progetto “Sviluppo sostenibile e cittadinanza globale”, promosso da Tamat. Questa è la tua occasione per dedicare un anno della tua vita a creare un futuro più giusto e più equo!
Inclusione e Sviluppo Sostenibile: L’Impegno di Tamat per gli Sfollati in Burkina Faso
Il 5 dicembre, un’équipe di Tamat, guidata da Fabiola Bedini, rappresentante di Tamat in Burkina Faso, ha intrapreso una missione sul campo per visitare i siti degli sfollati interni (IDPs) beneficiari del progetto “Travaille pour les jeunes et IDPs pour une vie digne”.
I volti della Comunità d’Africa
Giovedì 19 dicembre 2024, a Porto Potenza Picena, nella sala del palazzo della delegazione comunale, Tamat ha presentato la mostra “I volti della Comunità d’Africa”, realizzata nell’ambito dei progetti “Sostegno alla lotta contro la covid 19 e l’insicurezza alimentare in Burkina Faso” – FM112.20 e “REPAS MALI: Rafforzamento e promozione della sicurezza alimentare in Mali” - FM 230/2019, finanziati dai fondi 8×1000 della Presidenza del Consiglio dei ministri italiani.
Tamat in Burkina Faso per promuovere l’agro-ecologia. L’articolo sul Messaggero
Sul Messaggero si parla di un’importante iniziativa di cooperazione internazionale che coinvolge l’ONG Tamat e volontari perugini impegnati in Burkina Faso. L’obiettivo è promuovere l’agro-ecologia
Sensibilizzazione sull’igiene nelle scuole di Loumbila: coinvolgimento dei genitori nel progetto “Sostegno alla lotta contro la covid 19 e l’insicurezza alimentare in Burkina Faso” – FM112.20.
La grande sala di formazione dell’Associazione Manegdzanga (AM) ha fatto da cornice alla sensibilizzazione sull’igiene nelle scuole di Loumbila. Dopo gli alunni e gli insegnanti, è stata la volta dei genitori.
Natale oltre confine: la Comunità d’Africa si racconta a Porto Potenza Picena e Jesi
Il Natale è tempo di condivisione e scoperta, e Tamat ETS celebra questa occasione con la Christmas Edition dell’iniziativa “Comunità d’Africa”. Due appuntamenti speciali porteranno il dialogo interculturale e il valore delle tradizioni africane nel cuore delle Marche.