Giornata di condivisione e formazione con l’OEP sull’avicoltura e la cunicoltura

Il 18 ottobre presso il centro Chbedda Tamat e l’OEP hanno tenuto una giornata di formazione e di scambio di idee per il personale operativo del progetto SELMA in merito all’allevamento avicolo e cunicolo.

Il 18 ottobre presso il centro Chbedda Tamat e l’OEP hanno tenuto una giornata di formazione e di scambio di idee per il personale operativo del progetto SELMA in merito all’allevamento avicolo e cunicolo.

In particolare, il personale di Tamat in Tunisia, nella figura di Madame Naziha Dridi (Direttrice di Tamat Tunisia) e Sasha Scozzafava (Agronomo di Tamat), hanno presentato ai tecnici dell’OEP il lavoro svolto fino ad ora in ambito zootecnico con le attività del progetto. Infatti, grazie all’introduzione dei concetti dell’agroecologia, per il comparto avicolo è stato realizzato un sistema di allevamento ecologico che prevede l’accesso continuo al pascolo da parte degli animali e un’alimentazione totalmente biologica utilizzando le produzioni agricole del centro (cereali e orticole). Oltre a ciò, è stata progettata un’area di pascolo con il principio dei sistemi agro-silvo-pastorali, nella quale coesistono specie erbacee (erba medica ed essenze spontanee), arbustive (lavanda, rosmarino, salvia e pelargonio) e arboree (olivo e mandorlo). Un pascolo di questo tipo non solo rappresenta una fonte di cibo importante per l’alimentazione degli avicoli grazie alla componente erbacea, ma garantisce anche la possibilità da parte degli animali di espletare le proprie esigenze comportamentali (appollaiarsi sui rami alti) grazie alla presenza delle essenze arboree ed arbustive, nonché la possibilità di trovare riparo dal sole durante la stagione estiva. Inoltre, per quanto riguarda l’allevamento cunicolo sono stati presentati gli interventi di ristrutturazione del fabbricato che ospita gli animali, di rinnovamento delle gabbie e di miglioramento genetico della razza locale preesistente grazie a degli incroci con razze performanti.

In seguito, la giornata si è conclusa in aula con un momento di condivisione e di formazione insieme ai tecnici dell’OEP, in particolare Monsieur Kais Jammali ha fornito delle nozioni tecniche importanti in merito all’allevamento dei pulcini e Madame Rania Ben Romdhane ha parlato in maniera dettagliata della cunicoltura.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

I volti della Comunità d’Africa

Giovedì 19 dicembre 2024, a Porto Potenza Picena, nella sala del palazzo della delegazione comunale, Tamat ha presentato la mostra “I volti della Comunità d’Africa”, realizzata nell’ambito dei progetti “Sostegno alla lotta contro la covid 19 e l’insicurezza alimentare in Burkina Faso” – FM112.20 e “REPAS MALI: Rafforzamento e promozione della sicurezza alimentare in Mali” - FM 230/2019, finanziati dai fondi 8×1000 della Presidenza del Consiglio dei ministri italiani.

Leggi tutto »