Mali
Soluzioni sostenibili per affrontare le sfide della sicurezza alimentare e dell’inclusione sociale
In Mali, Tamat lavora per rispondere ai bisogni urgenti delle comunità vulnerabili e per costruire soluzioni durature che migliorino la qualità della vita. Attraverso progetti mirati, promuoviamo la sicurezza alimentare, l’agroecologia, l’inclusione socio-economica e la resilienza delle comunità locali. La nostra azione si concentra su aree colpite da conflitti, insicurezza alimentare e cambiamenti climatici, con un approccio che valorizza la partecipazione delle popolazioni locali e la collaborazione con partner istituzionali e della società civile.
Le principali aree di intervento includono:
- Sicurezza alimentare: Progetti come REPAS e BARA NI YIRIWA sostengono l’agricoltura sostenibile e la produzione locale, migliorando l’accesso al cibo di qualità e promuovendo la rigenerazione delle risorse naturali.
- Emergenze umanitarie: Attraverso iniziative come AWARTMALI e interventi di risposta immediata, supportiamo sfollati interni e popolazioni ospitanti, garantendo assistenza in salute, nutrizione e sicurezza alimentare.
- Inclusione economica: Con il progetto Before You Go, offriamo percorsi di formazione per una migrazione consapevole e opportunità lavorative per giovani e donne, promuovendo l’empowerment e la stabilità economica.
Rigenerazione ambientale: L’iniziativa Semina sostiene l’introduzione di pratiche agro-ecologiche e la rigenerazione naturale assistita per aumentare la resilienza delle comunità rurali.

In Mali, Tamat continua a costruire relazioni solide con le comunità locali, promuovendo un futuro in cui nessuno venga lasciato indietro. Grazie a una visione integrata, i nostri interventi affrontano le sfide immediate e gettano le basi per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Progetti
Scopri i nostri progetti in Mali:

Mali: formazione in agroecologia nella regione di Bandiagara
Tamat ETS, in collaborazione con le ONG maliane Le Tonus e Harmonie du Développement au Sahel (HDS), ha concluso la formazione sulle pratiche agro ecologiche, in particolare la tecnica della butte sandwich e la produzione di biopesticidi, indirizzata ai 200 beneficiari del perimetro agricolo di Dourou, comune rurale di Muetoumou, Regione di Bandiagara.

Costruzione di un pozzo per il perimetro irriguo di Dourou, in Mali
Continuano i lavori nel progetto “Sicurezza alimentare e rigenerazione naturale assistita per la resilienza delle comunità vulnerabili di Bandiagara”, nella regione di Bandiagara a ovest del Paese, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Ufficio di Dakar.
Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme
Proverbio africano
Notizie
Le ultime notizie dai progetti in Mali:

Terminata la formazione col “ripristino di terreni degradati”, a Kénié Marka in Mali
Si è conclusa la seconda settimana di formazione di 300 beneficiari, nel quadro del progetto REPAS, a Kénié Marka.

Formazione di 300 Beneficiari in Agroecologia per lo Sviluppo Sostenibile a Kénié Marka in Mali
Col finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri (PDCM), Tamat in collaborazione con il partner locale “Le Tonus” ha realizzato interventi nel villaggio di Kénié Marka.

Un approccio graduale e sicuro per raggiungere i risultati attesi
Come previsto dal piano d’azione del progetto “Sicurezza alimentare e rigenerazione naturale assistita per la resilienza delle comunità vulnerabili di Bandiagara” (finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo attraverso

Risposte di emergenza ai bisogni di sfollati interni e popolazioni ospitanti in salute, nutrizione e sicurezza alimentare nel centro del Mali
Risposte di emergenza ai bisogni di sfollati interni e popolazioni ospitanti in salute, nutrizione e sicurezza alimentare nel centro del Mali

Formazione continua e sviluppo delle capacità, un’azione di Tamat E.T.S. in Mali
Come previsto dal piano d’azione del progetto “Sicurezza alimentare e rigenerazione naturale assistita per la resilienza delle comunità vulnerabili di Bandiagara”, finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, il

A Bandiagara le attività di monitoraggio sono iniziate
Il progetto intitolato “Sicurezza alimentare e rigenerazione naturale assistita per la resilienza delle comunità vulnerabili di Bandiagara”, realizzato dall’ONG internazionale italiana TAMAT attraverso la sua filiale in Mali e i