P come Partecipazione

DURATA: 2019 – 2021

PAESE: Italia

DONOR: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese

TITOLO DEL PROGETTO: P come PARTECIPAZIONE: azioni di capacity building per uno sviluppo sostenibile partecipato

RUOLO TAMAT: partner

PROBLEMI DA RISOLVERE: Mancanza delle conoscenze e informazioni sulle opportunità di miglioramento delle condizioni socio-economiche

OBIETTIVI: favorire l’inclusione socio-economica di 75 migranti e richiedenti asilo, attraverso l’avvio di un laboratorio di rafforzamento delle competenze imprenditoriali per contribuire allo sviluppo sociale, inclusivo e partecipato nei propri contesti di vita

ATTIVITÀ: 5 moduli formativi rivolti a 75 rifugiati e richiedenti asilo in 5 regioni: Marche (comune di Ancona), Lombardia (comune di Milano), Campania (comune di Napoli), Umbria (comune di Perugia) e Lazio (comune di Roma). Ogni modulo si svilupperà attraverso la realizzazione delle seguenti attività: – selezione dei partecipanti; – test delle competenze di partenza (linguistiche e tecniche); – svolgimento del programma di formazione articolato in: formazione linguistica, creazione e gestione di una microimpresa, gestione e rimborso del microcredito, business plan, introduzione a pratiche orticole per lo sviluppo di micro-impresa agricola

PARTENARIATO: Proponente: ARCS – ARCI CULTURE SOLIDALI Partner di progetto: A Sud Ecologia e Cooperazione Onlus, TAMAT, PATATRAC

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

I volti della Comunità d’Africa

Giovedì 19 dicembre 2024, a Porto Potenza Picena, nella sala del palazzo della delegazione comunale, Tamat ha presentato la mostra “I volti della Comunità d’Africa”, realizzata nell’ambito dei progetti “Sostegno alla lotta contro la covid 19 e l’insicurezza alimentare in Burkina Faso” – FM112.20 e “REPAS MALI: Rafforzamento e promozione della sicurezza alimentare in Mali” - FM 230/2019, finanziati dai fondi 8×1000 della Presidenza del Consiglio dei ministri italiani.

Leggi tutto »