Sicurezza alimentare e rigenerazione naturale assistita per la resilienza delle comunità vulnerabili di Bandiagara – AID 12289

Contribuire al rafforzamento della resilienza delle popolazioni vulnerabili nella regione di Bandiagara attraverso il miglioramento della sicurezza alimentare e nutrizionale

Durata: 2024 – 2025 

Paese: MALI – Villaggio di Dourou, Comune rurale di Muetoumou, Cercle e Regione di Bandiagara. 

Donor: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Sede di Dakar 

Titolo progetto: Sicurezza alimentare e rigenerazione naturale assistita per la resilienza delle comunità vulnerabili di Bandiagara – AID 12289 

Ruolo Tamat: Capofila 

Problemi da risolvere: Insicurezza alimentare e nutrizionale 

Obiettivi: Contribuire al rafforzamento della resilienza delle popolazioni vulnerabili nella regione di Bandiagara attraverso il miglioramento della sicurezza alimentare e nutrizionale | Migliorare l’accesso quali-quantitativo a prodotti alimentari per le persone vulnerabili di Bandiagara, favorendone la resilienza anche ai cambiamenti climatici, attraverso l’approccio agro-ecologico e la Rigenerazione Naturale Assistita (Régénération naturelle assistée -RNA). 

Attività: Formazione dei formatori | Realizzazione di 1 perimetro irriguo per orticoltura agro-ecologica | Formazione ai beneficiari sull’approccio agro-ecologico | Avvio della produzione agro-ecologica: dotazione di piccoli attrezzi, input, sementi, e assistenza tecnica | Piattaforma multisettoriale per il rafforzamento della governance locale | Distribuzione alle famiglie più vulnerabili di un contributo economico incondizionato (cash transfer) | Distribuzione alle famiglie più vulnerabili di kit per la depurazione dell’acqua | Realizzazione di 1 perimetro di circa 1,5 ha a RNA più RNA diffusa nel villaggio | Formazione sull’RNA, avvio della gestione partecipata e creazione di un Comitato di gestione | Assistenza tecnica e formazione permanente per tutta la durata del progetto. 

Partenariato: TAMAT | Le Tonus | Harmonie du Développement au Sahel (HDS). 

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Presentazione del Rapporto Last 20: che cosa significa vivere in un paese tra gli “ultimi” del Pianeta.

Sopravvivere con meno di 800 dollari l’anno: accade alle popolazioni dei venti paesi più impoveriti del pianeta. Su quelle realtà, denominate Last 20, è stato elaborato un Rapporto che verrà presentato a Perugia da Ugo Melchionda* dell’Ocse: riferirà anche sugli effetti prodotti dalla cancellazione degli interventi garantiti (fino all’avvento di Trump) dall’UsAid, agenzia Usa per lo sviluppo internazionale.

Leggi tutto »

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »