Sono partiti i laboratori nelle scuole all’interno del progetto Cooperazione: mettiamolo in Agenda! – Giovani e territori per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo sostenibile.

Auser Volontariato Perugia insieme con Tamat E.T.S e la Rete UmbriAmico hanno dato il via ai laboratori scolastici previsti all’interno del progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) Cooperazione: mettiamolo in Agenda! – Giovani e territori per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo sostenibile AID 012618/02/5 co-finanziato dall’Agenzia Italiana alla Cooperazione allo sviluppo e di cui Focsiv è capofila.

Il progetto ha lo scopo di contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto migliorando le conoscenze e le competenze dei giovani e, grazie a loro, dell’opinione pubblica e dei decisori politici, per promuovere il ruolo fondamentale e catalitico dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti dall’Agenda 2030.

Si intende altresì rilanciare la cultura, il valore della cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile, il raggiungimento dello 0,7% del reddito nazionale lordo per l’assistenza ufficiale allo sviluppo. 

I primi laboratori, tenuti tra il 21 e il 23 febbraio 2024, sono stati realizzati presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Cassata – Gattapone” di Gubbio e hanno visto coinvolti le studentesse e gli studenti delle classi 1PE-1PM-2PE-2PM-3PM insieme alle loro e ai loro insegnanti Emanuela Mazzocchio, Sofia Farneti, Paola Pallucca, Lorenzo Bazzucchi e Lorenzo Minelli e realizzati dalla dott.ssa Marina Palombaro, esperta di cooperazione internazionale.

Durante gli incontri le studentesse e gli studenti hanno avuto il modo, oltre che di conoscere il progetto e i suoi obiettivi, di approfondire alcuni concetti come “cosa è lo sviluppo sostenibile”, cosa è e cosa fa la “cooperazione internazionale”, la “povertà” e le “disuguaglianze, l’”aiuto pubblico allo sviluppo” e l’Agenda 2030. In effetti una presentazione ad hoc sull’Agenda 2030 ha permesso di approfondire tutti gli altri temi con un focus principale sull’Obiettivo 10 e sull’Obiettivo 17. Ogni scuola ha poi optato per approfondire un argomento. La scuola di Gattapone ha proposto di lavorare sulla questione delle migrazioni e quello di Cassata sulla pace. Pertanto, i due temi sono stati rintracciati all’interno degli Obiettivi dell’Agenda 2030 e successivamente sono stati illustrati attraverso delle presentazioni power point ricche di foto e video. Per le migrazioni e la guerra, sono state proiettate anche le foto del fotoreporter Francesco Malavolta, che ringraziamo per la sua disponibilità nell’uso didattico. I temi scelti sono stati poi oggetto di lavori di gruppo e le tematiche sono state affrontate in relazione a due Paesi: il Mali per le migrazioni e il Burkina Faso per la pace. Una presentazione illustrativa dei due Paesi è stata mostrata agli studenti e alle studentesse per una migliore conoscenza dei contesti geografici, politici e sociali dei due Paesi.  Nelle ultime ore dei laboratori, sono stati formati dei gruppi per poter permettere agli studenti e le studentesse di lavorare su una proposta progettuale. I lavori sono stati trascritti su cartelloni colorati ed è stato possibile verificare come gli studenti e studentesse abbiano effettivamente compreso il valore della cooperazione internazionale.

I prossimi laboratori vedranno coinvolti il Liceo A. Pieralli di Perugia e Liceo S. Properzio di Assisi.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

I volti della Comunità d’Africa

Giovedì 19 dicembre 2024, a Porto Potenza Picena, nella sala del palazzo della delegazione comunale, Tamat ha presentato la mostra “I volti della Comunità d’Africa”, realizzata nell’ambito dei progetti “Sostegno alla lotta contro la covid 19 e l’insicurezza alimentare in Burkina Faso” – FM112.20 e “REPAS MALI: Rafforzamento e promozione della sicurezza alimentare in Mali” - FM 230/2019, finanziati dai fondi 8×1000 della Presidenza del Consiglio dei ministri italiani.

Leggi tutto »