Tamat: Fermiamo subito la guerra!

Anche Tamat aderisce all’appello alla mobilitazione per la pace in Ucraina di AOI, Associazione delle Organizzazioni Italiane di cooperazione e solidarietà internazionale, e partecipa alla manifestazione indetta a Perugia promossa all’interno di una mobilitazione diffusa promossa dalle organizzazioni della società civile aderenti alla Rete Europe for Peace che scenderanno in piazza in tutta Italia tra il 21 e il 23 ottobre.

Occorre fermare immediatamente l’escalation militare che sta provocando distruzione e morte in Ucraina come nelle numerose regioni del mondo dove i conflitti sono oggi presenti a vari gradi di intensità e crudeltà, ma a volte poco visibili nel grande sistema mediatico e nei circuiti informativi internazionali.

Tamat e AOI chiedono che tacciano immediatamente le armi per lasciare la parola a un negoziato con l’obiettivo di avviare una Conferenza Internazionale di Pace che veda come protagonista le Nazioni Unite. Chiedono inoltre che da parte dell’Unione Europea siano dispiegati tutti i mezzi necessari per assicurare alle popolazioni colpite l’assistenza umanitaria e il riconoscimento dei diritti umani fondamentali primo fra tutti l’asilo politico a tutti i disertori ed obiettori di coscienza che si rifiutano di uccidere e morire nella guerra.

Tamat invita dunque tutti coloro che sentono l’urgenza del momento e l’impellente necessità di fermare la spirale distruttiva della guerra a partecipare alla manifestazione e a tutte le iniziative che saranno organizzate dalla rete locale a Perugia e in Umbria.

Leggi l’appello di AOI
AOI invita a mobilitarsi per la Pace – AOI (ong.it)

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »