Cosa facciamo
Tamat lavora con progetti di cooperazione allo sviluppo, formazione professionale e assistenza umanitaria, attraverso attività di inclusione sociale ed economica, con particolare attenzione alle donne e alle comunità rurali e vulnerabili, aiutandole a creare microimprese e attività generatrici di reddito, focalizzandoci su sicurezza alimentare, lotta alla povertà e tutela dell’ambiente.
Parallelamente, ci impegniamo nella sensibilizzazione sui rischi della migrazione e lavoriamo per l’integrazione socio-culturale-lavorativa in Italia. Attraverso progetti di educazione alla cittadinanza globale e migrazione circolare, promuoviamo alternative sostenibili e consapevoli per chi è costretto a lasciare il proprio paese.
Il nostro impegno si estende anche alla ricerca e alla sperimentazione, per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili a livello globale.
Sconfiggere la povertà, fame zero e sviluppo
Sconfiggere la povertà, fame zero e sviluppo
Scopri i progettiPromozione della cittadinanza globale
Promozione della cittadinanza globale
Scopri i progettiMigrazione
Migrazione
Scopri i progettiFormazione
Formazione
Scopri i progettiMolte piccole persone, in molti piccoli luoghi, facendo molte piccole cose, possono cambiare il volto del mondo
Aforismo di Eduardo Galeano ci ricorda il potere delle azioni collettive. Anche i gesti più semplici, se compiuti da molte persone in tutto il mondo, possono portare a grandi cambiamenti, costruendo un futuro più equo e sostenibile.
Dove operiamo
In Africa
– sosteniamo lo sviluppo del settore agroalimentare e dell’artigianato attraverso la creazione di occupazione;
– realizziamo perimetri irrigui per colture orticole, con pozzi alimentati con energia alternativa (fotovoltaico) off-grid;
– formiamo e assistiamo i beneficiari sulle tecniche di agroecologia;
– formiamo e assistiamo i beneficiari sulle tecniche di allevamento sostenibile di polli, conigli, ovini e caprini;
– formiamo e assistiamo i beneficiari vulnerabili nell’ambito dell’artigianato e della piccola imprenditoria;
– forniamo kit agricoli (attrezzi, sementi, bio-fertilizzanti, impianti d’irrigazione goccia-goccia,etc.);
– forniamo kit di allevamento ( recinzioni, mangiatoie, abbeveratoi, gabbie, riproduttori, etc.);
– forniamo kit per l’avvio di attività generatrici di reddito nell’artigianato e nella piccola imprenditoria;
– realizziamo piccoli centri di trasformazione agroalimentare;
– supportiamo alla commercializzazione dei prodotti;
– gestiamo programmi di microcredito.
– sensibilizziamo all’agroecologia e allo sviluppo sostenibile;
– applichiamo tecniche e approcci per mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici;
– supportiamo lo sviluppo di attività generatrici di reddito e microimprese.
In Europa
– formiamo le comunità locali alla creazione di Distretti di Economia Solidale (SEEDs) che connettono i cittadini e i principali stakeholder territoriali per la promozione dei principi di sostenibilità sociale, economica e ambientale;
– costruiamo una comunità di pratica a livello europeo fra cittadini, le organizzazioni e le amministrazioni locali al fine di creare sviluppo territoriale, basandoci sui principi di democrazia, uguaglianza, equità e solidarietà;
– ci impegniamo a migliorare le conoscenze e le competenze dei giovani, per sviluppare e rafforzare la concezione di “cittadinanza globale”, intesa come appartenenza alla comunità globale, per la creazione di un mondo più sostenibile;
sensibilizziamo l’opinione pubblica e la politica, per promuovere l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti dall’Agenda 2030, con particolare riferimento alla riduzione delle disuguaglianze nell’accesso alla salute, all’educazione e nella difesa dell’ecosistema a livello globale;
– promuoviamo la partecipazione dei giovani migranti nei processi di integrazione e nella democrazia europea;
– forniamo competenze sulla democrazia digitale per una partecipazione più globale di tutti per ridurre le ineguaglianze;
– formiamo e sensibilizziamo la cittadinanza globale per rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;
– contribuiamo a promuovere modelli sostenibili di produzione e di consumo;
– supportiamo processi di migrazione legale per ricongiungimento familiare o formazione e lavoro, attraverso formazioni pre – partenza professionale, civica, sociale e linguistica inerente al contesto italiano
– sensibilizziamo all’agroecologia e allo sviluppo sostenibile;
– applichiamo tecniche e approcci per mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici;
– supportiamo lo sviluppo di attività generatrici di reddito e microimprese.
Balcani
Italia
Nessun uomo è un'isola , intero per se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, parte della terra intera
Aforismo di John Donne che celebra l’interconnessione umana, sottolineando che il progresso e il benessere collettivo si raggiungono solo attraverso la collaborazione e la solidarietà globale.