Formazione continua e sviluppo delle capacità, un’azione di Tamat E.T.S. in Mali 

Come previsto dal piano d’azione del progetto “Sicurezza alimentare e rigenerazione naturale assistita per la resilienza delle comunità vulnerabili di Bandiagara”, finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, il mese scorso (giugno 2024) è stata realizzata la formazione della squadra di Tamat E.T.S. in Mali. La formazione è durata dieci giorni e si è concentrata su due temi: l’agroecologia applicata all’orticoltura e la rigenerazione naturale assistita. Ha permesso ai partecipanti di essere formati come formatori che a loro volta avrebbero poi trasferito le conoscenze acquisite ai beneficiari di progetto.  L’obiettivo di questa attività è stato quello di rafforzare le capacità del personale Tamat E.T.S. Mali e dei suoi partner (le/Tonus e Harmonie de Développement au Sahel). Il progetto consiste nel migliorare la sicurezza alimentare creando un perimetro per la produzione orticola, dotato di un sistema di raccolta e distribuzione d’acqua per renderla disponibile ai coltivatori.  Inoltre, sono attivate una serie di misure di sostegno ai beneficiari, come la fornitura di piccole attrezzature e di input per la coltivazione del perimetro, con l’assistenza tecnica di agronomi reclutati ad hoc dal progetto. Per quanto riguarda la rigenerazione naturale assistita, trattasi di un intervento per conservare la vegetazione spontanea e garantire la piantumazione e la protezione a giovani alberi, per ricostituire l’ecosistema tradizionale, in funzione del ripristino di condizioni ambientali che aumentino la presenza di sostanza organica nei suoli e, al tempo stesso, ricostituendo il cotico erboso, riducano i fenomeni d’erosione idrica ed eolica. La formazione è stata proficua per i formatori coinvolti e per i beneficiari, visti i risultati nella zona d’intervento nella regione di Bandiagara, che è carente di materiale legnoso, anche per far fronte al fabbisogno domestico di legna per cucinare. 

formazione2024

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Presentazione del Rapporto Last 20: che cosa significa vivere in un paese tra gli “ultimi” del Pianeta.

Sopravvivere con meno di 800 dollari l’anno: accade alle popolazioni dei venti paesi più impoveriti del pianeta. Su quelle realtà, denominate Last 20, è stato elaborato un Rapporto che verrà presentato a Perugia da Ugo Melchionda* dell’Ocse: riferirà anche sugli effetti prodotti dalla cancellazione degli interventi garantiti (fino all’avvento di Trump) dall’UsAid, agenzia Usa per lo sviluppo internazionale.

Leggi tutto »

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »