Il progetto coordinato da Tamat Ets è realizzato in partnership con Fondazione ISMU Ets, Università Cattolica del Sacro Cuore e CESF – Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione come partner italiani e Le Tonus, Secrétariat National de Caritas Mali (SNCM) e Haute Conseil des Maliens de l’Extérieur (H.C.M.E) come partner maliani, per affrontare le cause della migrazione irregolare del Mali sostenendo lo sviluppo socioeconomico locale, in linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 8 (SDG 8) che mira a garantire un lavoro dignitoso e la crescita economica.
L’Obiettivo generale di SENE NI SORO è di contribuire a mitigare le cause delle migrazioni irregolari dal Mali attraverso il supporto allo sviluppo socioeconomico locale, favorendo l’acquisizione di competenze tecniche e gestionali e lo sviluppo di alternative imprenditoriali alla disoccupazione nel settore agroalimentare nel distretto di Bamako e Cercle di Kati.
L’incontro organizzato con i partner maliani ha visto una prima fase di condivisione della strategia e dell’approccio progettuale per poi passare alla pianificazione delle attività in funzione delle contingenze territoriali e amministrative nel rispetto degli adempimenti verso il donatore.
Tutti i partner hanno confermato l’intento di impegnarsi nel progetto, frutto della capitalizzazione di precedenti interventi comuni, tra cui in particolare il progetto “Bara Ni Yiriwa – Lavoro e sviluppo in Mali” sempre cofinanziato dal Ministero dell’interno, conclusosi con successo a fine 2023.
Dopo una fruttuosa mattinata di lavoro, i partner si sono salutati annunciando l’organizzazione dell’atelier di lancio pubblico del progetto il 4 aprile 2025!

