In Tunisia, lo sforzo congiunto di Tamat e OEP continua: firma dell’accordo di cooperazione per il progetto FORMER

Il Direttore Generale dell’Office de l'Elevage et des Paturages (OEP) Anis Zaiem e il project manager di Former, Fabio D'Onofrio, in presenza della DG di Tamat-Tunisie, Naziha Dridi, hanno firmato l’accordo di cooperazione per il progetto FORMER : Formazione e orientamento per il rafforzamento dei mestieri e dell’occupazione in ambito rurale (Former), cofinanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Sede di Tunisi (AICS).

L’obiettivo è quello di sostenere la formazione e migliorare le opportunità di lavoro per i giovani in cerca di impiego nelle aree rurali, nei settori dell’apicoltura nelle province di Saliana e Kairouan, e del settore lattiero-caseario nelle province di Béja e Jendouba

Questa intesa rientra nel più ampio accordo quadro tra Tamat e OEP del 25 settembre 2023 finalizzato a sviluppare progetti congiunti nel settore dell’allevamento, promuovendo scambi tecnici e scientifici tra Tunisia e Italia. Le aree di intervento includono la creazione di attività generatrici di reddito, il miglioramento della genetica e dei sistemi informativi dell’allevamento, l’adattamento dell’allevamento ai cambiamenti climatici e lo sviluppo di filiere di prodotti animali.  

L’alimentazione animale è l’altro aspetto sul quale si poggia la collaborazione. In particolare, la valorizzazione delle risorse foraggere e pastorali locali, e la produzione di sementi foraggere. 

FORMER firma accordo operativo tra tamat e OEP 24 febbraio 2024

Da sinistra: Fabio D’Onofrio (project manager progetto FORMER), Anis Zaiem (Direttore Generale dell’Office de l’Elevage et des Paturages – OEP)

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »