Planning SE(E)D’s 

Pianificare distretti di economia solidale per la sostenibilità sociale,  economica e ambientale - 2022-1-IT02-KA220-ADU-000089519  - CUP E59I22000530006

TITOLO DEL PROGETTO: Planning SE(E)D’s: 
Pianificare distretti di economia solidale per la sostenibilità sociale, economica e ambientale 
– 2022-1-IT02-KA220-ADU-000089519  - CUP E59I22000530006 

DONOR: Agenzia Nazionale INDIRE – Programma Erasmus+ – Key Action 2 

DURATA: 30 mesi (novembre 2022 – Aprile 2025) 

PAESE Italia, Belgio, Romania, Grecia, Cipro.  

PARTENARIATO: TAMAT – IT (capofila), UNIPG- IT, Diesis Network- BE, Associatia Centrul Pentru Legislatie Nonprofit-PP (CLNR) – RO, KMOP – Education and Innovation Hub – GR, Center for the Advancement of Research & Development in Educational Technology (CARDET) – CY 

OBIETTIVI 

– Far conoscere l’economia sociale e il suo potenziale aumentandone la visibilità attraverso la sperimentazione di Distretti di Economia Sociale e solidale nei 5 paesi coinvolti. 

– Formare le comunità locali alla creazione di Distretti di Economia Solidale (SEEDs) che connettano i cittadini e i principali stakeholder territoriali per la promozione dei principi di sostenibilità sociale, economica e ambientale indicati dalle strategie europee CAP post-2020, Green Deal e Farm to Fork.  

Costruire una comunità di pratica a livello europeo fra cittadini, le organizzazioni e le amministrazioni locali al fine di creare sviluppo territoriale, utilizzando diversi metodi di azione a livello locale basate sui principi di democrazia, uguaglianza, equità e solidarietà. 

Rispondere alle problematiche del settore dell’economia sociale così come delineate negli Staff Working Documents di accompagnamento al Piano di Azione sull’economia Sociale SWD/2021/373 e SWD/2021/982.  

SETTORI DI INTERVENTO 

● Economia circolare ed alternativa 

● Educazione non formale per adulti 

ATTIVITA’ 

Planning SEED’S intende formare le comunità locali alla creazione di filiere agro-alimentari sostenibili (SFSC) e Distretti di Economia Solidale (SEEDs) che connettano i cittadini e i principali stakeholder territoriali per la promozione dei principi di sostenibilità sociale, economica e ambientale  

Il progetto, partendo da un’analisi di contesto inziale e analizzando i fabbisogni a livello locale, intende proporre un’attività formativa rivolta a giovani 18-30 anni con minori possibilità e adulti over 65, finalizzata alla creazione di Distretti di Economia Locale nella Regione Umbria.  

Sulla base dei risultati di coaching circle a livello locale, i beneficiari saranno poi coinvolti in un corso modulare innovativo sulla creazione di Distretti di Economia Solidale, basato su risultati di apprendimento concreti e strutturato su 3 livelli: MOOC europeo, Laboratori di Approfondimento nazionale e Project-based learning (PBL). 

Gli argomenti di massima saranno: 

  • Economia sociale e circolare e loro contributo agli obiettivi del millennio 
  • Framework legislativi europei e nazionali sulla creazione dei Distretti di Economia Sociale e Solidale 
  •  Competenze imprenditoriali e per la sostenibilità per la creazione di Distretti di Economia Sociale e Solidale 
  • Strumenti Gestionali per la conduzione di Distretti di Economia Sociale e Solidale 

Le competenze acquisite durante il corso saranno validate su siti europei. Il progetto prevede la fruizione del corso tramite una piattaforma e con incontri di persona e a distanza. 

Ulteriori attività a seguire saranno: 

– Selezionare e formare 10 ambasciatori virtuali del progetto Planning SE(E)Ds (2 per Paese partner) su competenze di advocacy online e fundraising per garantire la sostenibilità economica dei SEEDs dopo il ciclo di vita del progetto. 

• Produrre un Piano per la sostenibilità e l’impatto dei SEEDs a livello europeo che ne garantisca la continuazione, la trasferibilità, la replicabilità e la diffusione esponenziale dei risultati. 

• Formalizzare la creazione dei SEEDs a livello locale e la nomina di coordinatori regionali e internazionali. 

• Ampliare la rete dei SEEDs ad altri membri e stakeholder non partecipanti al progetto. 

• Comunicare e promuovere i risultati di progetto per massimizzarne l’impatto a livello nazionale e internazionale. 

RISULTATI E BENEFICIARI RAGGIUNTI: 

Il progetto mira a raggiungere giovani tra i 18 e  24 anni con minori possibilità (8in ogni paese) ed adulti over 65 (6 in ogni paese)interessati alla economia trasformativa, specialmente ai metodi alternativi di consumo, promovendo il commercio e consumo sostenibile. 

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »