L’evento si terrà lunedì 7 aprile 2025, dalle 10:30 alle 12:30, presso l’Aula A (terzo chiostro) del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, situato in Borgo XX Giugno 74, Perugia. Sarà possibile partecipare sia in presenza che online.
Il workshop, caratterizzato da un programma ricco di interventi, offrirà un’opportunità unica di approfondimento, riflessione e dibattito sulle principali sfide e opportunità legate alla transizione ecologica del settore agroalimentare. Grazie al contributo di esperti, rappresentanti istituzionali e attori del territorio, verranno presentati i documenti di progetto realizzati nell’ambito dell’iniziativa. In particolare, si discuterà della Social Economy Voluntary Local Review e delle linee guida per gli amministratori politici, che illustrano i benefici dell’economia sociale e solidale nel nostro territorio.
Durante il workshop, verranno analizzate le barriere politiche che ostacolano l’adozione di pratiche di economia sociale e solidale e si esploreranno le possibili azioni che i politici locali potrebbero intraprendere per superarle
Tra i relatori:
Gaetano Martino, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia analizzerà le opportunità offerte dai Distretti di Economia Solidale, illustrando il loro ruolo nel promuovere pratiche agricole sostenibili e modelli di consumo responsabili.
David Grohmann, Assessore Ambiente e Politiche del Cibo Comune di Perugia, presenterà le strategie adottate dal Comune di Perugia per garantire una governance alimentare più equa e sostenibile.
Vanessa Conigli, Project Manager Planning Se(e)ds – TAMAT ETS, illustrerà gli obiettivi del progetto, le attività svolte e i risultati ottenuti nel percorso verso un sistema agroalimentare più inclusivo.
Antonio Rende, collaboratore TAMAT ETS e Eleonora Mariano, collaboratrice del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, offriranno una panoramica sui principali output del progetto Planning Seeds, evidenziando gli strumenti sviluppati per favorire la sostenibilità e l’innovazione sociale nel settore agroalimentare.
Il workshop mira a favorire la sinergia tra esperti, istituzioni e cittadini. Offrendo un’importante piattaforma di confronto e networking per il futuro dell’economia sostenibile, delle politiche alimentari e di un’agricoltura più equa, sostenibile e inclusiva,
L’iniziativa è organizzata da Tamat Ets, capofila del progetto con il supporto di un network internazionale di partner, tra cui il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia, KMOP Education Hub (GR), CARDET (CY), Diesis Network (BE) e il Center for Not-for-Profit Law (RO).
Per partecipare, registrati!