Home > news > Evento “Inside AUT- insieme per l’abitare” – Tamat in prima linea per parlare di emergenza abitativa

Lo scorso 31 marzo nella splendida cornice dell’ Aula Magna della Facoltà di Agraria di Perugia (Abbazia di San Pietro) si è svolto l’evento “Inside AUT- insieme per l’abitare” parte integrante del progetto INSIDE AUT.  

Numerosi stakeholders, organizzazioni del terzo settore, associazioni e collaboratori di altri progetti in corso sul territorio (quali ad esempio il progetto AMIF-NEAR di Tamat) hanno sottolineato le problematiche intorno alla ricerca di abitazione da parte dei beneficiari di progetto. 

L’incontro è stato organizzato da Caritas Diocesana di Perugia-Città della Pieve insieme a Tamat. 

Il seminario è stato aperto con gli interventi di Riccardo Milani e Simone Foresi di Tamat, che, oltre a raccontare le esperienze di progetto e fare un quadro generale sulla situazione politica in materia di migrazione e su quella relativa alle problematiche che incontrano i migranti in Italia, hanno moderato le discussioni. 

A seguire ha preso la parola il direttore di Caritas Diocesana di Perugia-Città della Pieve, Marco Briziarelli che ha voluto evidenziare la centralità delle sfide legate all’accompagnamento alla ricerca dell’abitazione come uno degli elementi in grado di trasformare un percorso di accoglienza in un percorso alla conquista della “dignità” di qualsiasi persona, tanto più per persone con un progetto migratorio.

Successivamente, il professor Pierluigi Grasselli, docente di Politica Economica dell’Università degli Studi di Perugia, ha messo l’accento sui cambiamenti a livello di sistema economico locale, nazionale e globale soprattutto dopo la fase pandemica invitando tutti gli attori coinvolti nella gestione dei servizi alla persona a perseguire una tendenza in atto verso la trasformazione da un welfare per le emergenze a un welfare multidimensionale e integrato in grado di garantire i livelli essenziali di assistenza e cura, indipendentemente dalle appartenenze culturali o sociali, mettendo al centro la persona, risorsa preziosa per lo sviluppo della società nel suo insieme.

A questo proposito, l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Perugia Edi Cicchi ha voluto affermare e ribadire il ruolo centrale che il sistema dei servizi sociali è chiamato a ricoprire dove la sfida è quella di un uso efficiente e flessibile delle risorse disponibili. Questo può essere assicurato con un alleggerimento dei tanti vincoli che oggi il sistema di impiego delle risorse destinate alla risposte alle emergenze presenti, prima tra tutti la questione abitativa, sconta per mancanza di una impostazione ai vari livelli di gestione di una effettiva co-programmazione che poi possa trasformarsi in co-progettazione di azioni tra le tante e preziose competenze operative oggi presenti in tante realtà del terzo settore.

Collegandosi a questa tematica, Maria Cristina Canuti Assessore alle politiche sociali del comune di Deruta, ha voluto portare come esempio di buona pratica e di fattiva co-progettazione settore pubblico-terzo settore il “Progetto Casa” promosso da Comune di Deruta – Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve dove sono state messe a disposizione abitazioni e recuperati immobili dismessi in favore delle categorie che necessitano di accompagnamento e sostegno rispetto alla ricerca di una dimora. 

Infine è intervenuta Barbara Pilati di ARCI Solidarietà, partner del progetto, che ha voluto portare all’attenzione come negli ultimi tempi e dopo il Covid la questione stia assumendo i contorni di una vera e propria emergenza sociale. Per persone del settore come lei, che operano quotidianamente sul campo, la prima sfida da combattere è quella legata all’ accoglienza verso chi proviene da altre realtà e si trova oggi a dover affrontare la necessità di essere accompagnato in percorsi di inserimento in una società di accoglienza, combattendo resistenze e pregiudizi ancora oggi purtroppo molto presenti, anche nella realtà umbra.

Registrazione all’evento.
Intervento di Milani e Forsi.

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi