Firmata la convenzione tra Tamat e ACSAD

Durante lo svolgimento della 14° edizione del SIAT 2022 (Salone Internazionale degli Investimenti Agricoli in Tunisia), organizzato dall’APIA (Agence de Promotion des Investissements Agricoles – Ministre de l’Agriculture, des Ressources Hydrauliques et de la Pêche Maritime), ACSAD (The Arab Center for the Studies of Arid Zones and Dry Lands) e Tamat hanno firmato una convenzione di cooperazione tecnica. 

ACSAD è un centro di ricerca internazionale che si occupa, in ambito agricolo e nelle aree aride e semi-aride dei paesi arabi, di proporre politiche per far fronte al deficit idrico, utilizzare gli sviluppi scientifici e tecnologici nella razionalizzazione dell’uso dell’acqua, adottare adeguate politiche di gestione agricola sostenibile per affrontare il degrado del suolo, migliorare la capacità produttiva dei terreni in generale e riabilitare i terreni degradati in particolare, sviluppare e aumentare la produttività del bestiame nei paesi arabi e garantire l’integrazione e il coordinamento nel fornire requisiti di prodotti animali, proteggere la situazione ambientale dal degrado nelle aree aride e semi-aride, conservare la biodiversità araba e beneficiare dell’enorme diversità genetica nella produzione e nell’aumento della produttività, ecc. 

Insieme crediamo che, per far fronte alle sfide dell’agricoltura e dell’allevamento e arrivare a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sia fondamentale rafforzare le collaborazioni tra strutture scientifiche e organizzazione in modo tale da poter sviluppare modelli efficaci di ricerca-sviluppo. 

Tamat ACSAD2

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »