Grazie al gioco arrivare a migliorare gli ambienti scolastici e le proprie condizioni igieniche 

equipe Tamat e AJSD 2

Il 18 maggio 2024, l’equipe Tamat insieme al partner locale AJSD Association Jeunesse pour la Synergie et le Développement, nell’ambito del progetto “Sostegno alla lotta contro la covid-19 e l’insicurezza alimentare in Burkina Faso” cod. FM 112.20, finanziato dai fondi 8×1000 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, hanno organizzato una giornata di sensibilizzazione/formazione circa le regole igienico/sanitarie dell’ambiente di vita e di studio in favori dei 516 alunni della scuola primaria di Bissighen coinvolta nel progetto anche per le attività di sostegno alla mensa scolastica. 

Tutti gli alunni hanno partecipato con attenzione e divertimento agli interventi dell’equipe Tamat dove hanno potuto identificare i comportamenti da evitare e i gesti giusti da compiere, per mantenere pulito il proprio ambiente di vita (cortili scolastici, aule, case, etc.). Gli studenti hanno compreso quanto importate è la necessità di proteggere l’ambiente.  

Dopo una serie di giochi e animazioni, Tamat e il partner locale AJSD hanno distribuito prodotti e bidoni della spazzatura al fine di mantenere puliti scuole e cortile della scuola, introducendo piccole abitudini quotidiane, semi per un grande cambiamento. 

Nella scelta del materiale è stata data la precedenza a prodotti locali del Burkina Faso, in un’ottica di partecipazione alla creazione d’impiego e di crescita del mercato nazionale. 

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »