Il percorso formativo sul coding previsto nell’ambito del progetto The Watercode (TWC)

La formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche nel mondo - si è concluso il 12 marzo con l’evento scolastico a Castiglione del Lago

Il giorno 12 marzo 2024 alle ore 10.00, Tamat ETS di Perugia ha realizzato l’evento conclusivo del percorso formativo sul Coding rivolto a tutti studenti del quinto anno presso l’aula magna della Scuola Primaria “Rasetti” a Castiglione del Lago (PG), previsto nell’ambito del progetto The Watercode – La formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche nel mondo.

The Watercode è un progetto di educazione alla cittadinanza globale attiva e di educazione alla sostenibilità che ha come obiettivo la diffusione di conoscenze, competenze, attitudini e comportamenti per la promozione dello sviluppo sostenibile, la tutela dell’ambiente e la mitigazione dell’impatto antropico sui fiumi, laghi e mari nel mondo ed è rivolto a insegnanti, studenti e studentesse, amministratori locali e cittadinanza di 9 Regioni distribuite tra nord, centro e sud Italia: Liguria, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto-Adige, Lazio, Toscana, Umbria, Calabria, Sicilia, con un’apertura alla partecipazione di tutto il territorio nazionale, grazie alle possibilità offerte dagli strumenti digitali.

133

Grazie all’insegnamento del coding effettuato dal formatore esperto Marco Morello, 90 bambini e bambine delle classi 5 della Scuola Primaria “Rasetti” di Castiglione del Lago hanno presentato i 12 lavori di gruppo realizzati durante i laboratori e discusso degli insegnamenti appresi.

Il Coding è infatti un processo preso in prestito dal mondo della programmazione che rappresenta l’insieme di quei procedimenti mentali che mirano alla formulazione di un problema e della sua soluzione attraverso l’astrazione e la costruzione di sequenze di istruzioni replicabili.

Durante il corso i bambini hanno imparato a confrontarsi con problemi complessi e studiare in modo critico e analitico i problemi derivanti dall’azione umana e che impattano sulle risorse idriche.

Sono stati quindi guidati nell’immaginare le soluzioni possibili a questi problemi, e i processi necessari a raggiungerle, sviluppando la capacità di risolverli in modo creativo. Hanno così imparato a sentirsi responsabili e a percepirsi come possibili portatori di innovazione e cambiamento nelle azioni di salvaguardia dell’acqua e dell’ambiente.

Tamat ETS promotrice dell’evento è partner del progetto biennale “The Water Code – La formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche nel mondo” (AID 012618/02/1) cofinanziato dall’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e coordinato da Helpcode insieme agli altri partner CISV, Marevivo, Annulliamo la Distanza, New Horizons, STEP4, CNR-IAS, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Fondazione Acquario di Genova.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

I volti della Comunità d’Africa

Giovedì 19 dicembre 2024, a Porto Potenza Picena, nella sala del palazzo della delegazione comunale, Tamat ha presentato la mostra “I volti della Comunità d’Africa”, realizzata nell’ambito dei progetti “Sostegno alla lotta contro la covid 19 e l’insicurezza alimentare in Burkina Faso” – FM112.20 e “REPAS MALI: Rafforzamento e promozione della sicurezza alimentare in Mali” - FM 230/2019, finanziati dai fondi 8×1000 della Presidenza del Consiglio dei ministri italiani.

Leggi tutto »