I ragazzi delle scuole all’Isola Polvese tra Terra e Acqua

Un’esperienza formativa particolarmente significativa, seguendo il percorso “Terra e Acqua.

Durante l’attività didattica sull’Isola Polvese situata nel cuore del lago Trasimeno a Castiglione del Lago, gli studenti della scuola elementare Direzione Didattica Statale “Franco Rasetti” e delle scuole medie Istituto Omnicomprensivo Rosselli-Rasetti hanno vissuto un’esperienza formativa particolarmente significativa, seguendo il percorso “Terra e Acqua” dal 16 al 20 settembre 2024.

polvese

Nel percorso Terra, i ragazzi hanno esplorato luoghi di grande rilevanza storica e naturalistica: il maestoso Castello, che racconta le vicende antiche dell’isola, la Chiesa di San Giuliano, il Monastero degli Olivetani e il Canneto, con la sua straordinaria biodiversità. Ogni tappa del percorso ha rappresentato un’opportunità per immergersi nella storia e nella bellezza paesaggistica dell’isola, e le guide hanno saputo trasmettere ai ragazzi l’importanza della conservazione di questo prezioso patrimonio naturale. L’attenzione si è concentrata sulla tutela della biodiversità, evidenziando come l’Isola Polvese rappresenti un vero e proprio santuario ecologico.

Il percorso Acqua, invece, ha visto i ragazzi partecipare attivamente a un laboratorio scientifico, dove, sotto la guida di esperti, hanno potuto realizzare campionamenti e analisi degli ecosistemi acquatici presenti sull’isola. Qui hanno studiato il funzionamento dei processi di fitodepurazione e osservato in modo diretto la complessità dei meccanismi di biodiversità che regolano gli equilibri dell’ambiente acquatico. Questa esperienza ha rappresentato un momento di apprendimento concreto, trasformando l’isola in un’aula all’aperto dove la teoria e la pratica si sono unite per offrire un’educazione ambientale diretta e coinvolgente.

Questa esperienza didattica è stata accolta con grande entusiasmo da studenti e insegnanti, rivelandosi un momento di apprendimento interattivo e di scoperta. Attraverso il contatto diretto con la natura e l’approfondimento scientifico, l’Isola Polvese ha saputo lasciare un segno significativo, ispirando una maggiore consapevolezza ecologica e un apprezzamento profondo per il patrimonio naturale locale.

Attività outdoor per il progetto Water Code.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

I volti della Comunità d’Africa

Giovedì 19 dicembre 2024, a Porto Potenza Picena, nella sala del palazzo della delegazione comunale, Tamat ha presentato la mostra “I volti della Comunità d’Africa”, realizzata nell’ambito dei progetti “Sostegno alla lotta contro la covid 19 e l’insicurezza alimentare in Burkina Faso” – FM112.20 e “REPAS MALI: Rafforzamento e promozione della sicurezza alimentare in Mali” - FM 230/2019, finanziati dai fondi 8×1000 della Presidenza del Consiglio dei ministri italiani.

Leggi tutto »