Mali: formazione in agroecologia nella regione di Bandiagara

Tamat ETS, in collaborazione con le ONG maliane Le Tonus e Harmonie du Développement au Sahel (HDS), ha concluso la formazione sulle pratiche agro ecologiche, in particolare la tecnica della butte sandwich e la produzione di biopesticidi, indirizzata ai 200 beneficiari del perimetro agricolo di Dourou, comune rurale di Muetoumou, Regione di Bandiagara.

Questa formazione persegue l’obiettivo di investire in un cambio di mentalità nella produzione orticola. Non è finalizzata, dunque, solamente all’apprendimento di pratiche colturali ma all’acquisizione della bontà tecnica, economica e sociale dell’approccio agro ecologico. Coscienti che non può essere realizzato con una sessione di formazione, i tecnici di Tamat valutano, comunque, positivamente l’iniziativa che ha favorito lo sviluppo di competenze, non solo tecniche, che potranno essere basilari per la definizione di un nuovo percorso di produzione agricola. Per questa ragione è stato importante coinvolgere i produttori locali nella formazione con un “approccio partecipativo” favorendo il dialogo, la discussione, la verifica dei problemi e condividendo, al tempo stesso, le soluzioni proposte.

Il progetto “Sicurezza alimentare e rigenerazione naturale assistita per la resilienza delle comunità vulnerabili di Bandiagara” TAMAT/ REG/12289/4 è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Ufficio di Dakar.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Presentazione del Rapporto Last 20: che cosa significa vivere in un paese tra gli “ultimi” del Pianeta.

Sopravvivere con meno di 800 dollari l’anno: accade alle popolazioni dei venti paesi più impoveriti del pianeta. Su quelle realtà, denominate Last 20, è stato elaborato un Rapporto che verrà presentato a Perugia da Ugo Melchionda* dell’Ocse: riferirà anche sugli effetti prodotti dalla cancellazione degli interventi garantiti (fino all’avvento di Trump) dall’UsAid, agenzia Usa per lo sviluppo internazionale.

Leggi tutto »

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »