DURATA | 18 mesi (novembre 2021 – in corso)
PAESE | Italia
DONOR | Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
TITOLO| Reti di Comunità Solidali e Competenti: pratiche di Sosten-Abilità e Cura
RUOLO TAMAT: Partner
PROBLEMI DA RISOLVERE |Mancanza delle conoscenze e informazioni sulle opportunità di miglioramento delle condizioni socioeconomiche. Rispondere al bisogno di relazioni sociali imposti dal contenimento della pandemia e sostenere processi di adattamento ai cambiamenti personali, sociali e di intervento delle persone.
OBIETTIVI | Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili| Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo| Ridurre le ineguaglianze.
ATTIVITÀ |1. 12 moduli formativi da remoto (suddivisi in 3 macro-azioni) replicati nei 20 territori suddivisi in 3 grandi hub: nord, centro e sud. 2. Un programma di tutoraggio on demand sui temi esplorati durante i moduli formativi rivolto alle realtà che intendono attivare percorsi più duraturi (sulla decarbonizzazione, sui gruppi di acquisto solidale). 3. Quattro residenze caratterizzate da workshop tematici nelle città di Torino, Firenze, Perugia e Lecce dove i rappresentanti dei tre hub conosceranno realtà che hanno generato innovazione e impatto sociale. 4. Libreria digitale che conterrà la messa in rete delle esperienze dei vari territori. Questa libreria rappresenterà un ulteriore luogo di apprendimento delle buone pratiche espresse dai territori.
PARTNERIATO | Proponente: ARCS – ARCI CULTURE SOLIDALI, A Sud Ecologia e Cooperazione, Patatrac APS, Pax Christi, Tamat.
IN COLLABORAZIONE CON |Comune-Info, Fairwatch, Laudato si e Arci immigrazione
Reti di Comunità Solidali e Competenti: pratiche di Sosten-Abilità e Cura
Da settembre, le date saranno di prossima pubblicazione, partiranno i laboratori “Come avviare un Gruppo d’acquisto Solidale” (qui il programma del modulo specifico,LINK in fondo alla pagina). Durante le formazioni saranno presenti ospiti di rilevanza nazionale e associazioni attive nel settore.
Il percorso formativo fa parte di un modulo più ampio:
PROGRAMMA
Il piano formativo verrà organizzato su sei incontri da tre ore e un workshop finale di due ore, da svolgere online, al fine di completare il percorso formativo di 20 ore per ogni hub.
1) Presentazione e inquadramento teorico sui gruppi d’acquisto solidali (GAS) 3 h:
– Presentazione degli obiettivi formativi;
– Analisi in plenaria dei dati sulle esperienze pregresse dei partecipanti alla formazione,
– Presentazione della buona pratica di Fuori di Zucca.
– Introduzione storica interventi specifici: creazione dei primi G.A.S sul territorio nazionale ed evoluzione;
– Introduzione al consumo critico e responsabile (dibattito).
2) Conosciamo i produttori locali: Tecniche di mappatura e selezione dei produttori (BIO/autocertificazione) 3 h
– Presentazione della tematica generale;
– Testimonianza di AIAB Umbria per la visione a favore della certificazione BIO;
– Testimonianza Terra Fuori Mercato per la visione a favore della autocertificazione garantita;
– Testimonianza per il modello di garanzia partecipata.
– Commercio equo e solidale
– Prodotti del commercio equo e solidale nei G.A.S. (Interventi a Sud)
3) Coordinamento e gestione del G.A.S 3 h
– Come raggiungere la filiera corta
– Come gestiamo il rapporto con i produttori
– Come organizziamo gli ordini, sede, volontari e soci
– Confronto con altre associazioni e/o cooperative che fanno attività di GAS
4) Modelli di gestione 3 h
– Gestione degli ordini attraverso lo strumento di gruppi whatsapp e catalogazione degli ordini;
– Simulazione pratica di gestione dell’ordine;
– Gestione degli ordini attraverso lo strumento del Google Drive e Google moduli e catalogazione degli ordini;
– Simulazione pratica di gestione dell’ordine;
– Presentazione di modelli alternativi di gestione logistica: Piccola Distribuzione Organizzata, ordini inter
– -G.A.S, trasporto e distribuzione eco-solidale;
– Testimonianze sui modelli di distribuzione.
5) Gestione giuridico/amministrativa 3 h
– Introduzione del quadro normativo per la registrazione delle associazioni, inquadramento giuridico e legittimità giuridica (Riforma del Terzo Settore);
– Presentazione di un esempio di statuto per un’associazione che intende occuparsi di G.A.S.;
– Gestione del bilancio e gestione finanziaria;
6) Prospettive e opportunità legate ai G.A.S 3 h
– Introduzione delle iniziative sociali legate ai G.A.S;
– Esperienza di lavoro durante la pandemia Covid-19: ampliamento dei servizi ed esperienze di economia solidale.
– Testimonianze attività di solidarietà di G.A.S
Introduzione ai distretti di economia solidale e possibilità di impresa sociale: empori di comunità, Comunità di Supporto all’Agricoltura, Sbarchi in piazza e mercati contadini.
– Testimonianze e condivisione di buone pratiche.
– Patti di filiera alimentare, finanza etica ed energetica.
7) Workshop 2 h
per info: morena.dagostino@tamat.org