di Pierre Yelen – Inizio della stagione delle piogge.  Le strade già poco praticabili. Il fango accumulato ai lati della pista e soprattutto le pozzanghere profonde nel mezzo, sconsigliano l’uso dell’autovettura. La 4×4 non è disponibile.

La riflessione è sulla ricerca della soluzione. Riceviamo una telefonata che ci informa che il problema è risolto. I passeggeri sono a destinazione; trasportati con la moto che è riuscita a eludere le insidie della strada nonostante la pioggia battente.

Viaggio irrituale. Due gabbie appese a destra e sinistra della sella: femmine in una, maschi nell’altra. Nel manuale del cunicoltore questa scelta non è contemplata, ma tant’è.

All’arrivo, lo stato sanitario degli animali non è dei migliori: escoriazioni un po’ dappertutto, la coniglia più aggressiva ha sfogato sulle altre il suo stato di frustrazione.

Due morte. Rimangono solo sei coniglie Hyplus.

Una ha un orecchio mozzato. È quella che sta peggio. Chiediamo che venga sostituita. Non viene fatto subito. Quando il fornitore è pronto, la coniglia è in cinta. Decidiamo di lasciarla.

Dopo trenta giorni, partorisce dieci coniglietti. Il doppio dei 4-5/parto della razza locale.

Entusiasmo, contentezza.  Mi telefonano per andare a vedere. L’indomani è già prevista una missione sul campo. La notte piove, il nido è stato lasciato aperto, l’acqua ventata ha fatto il resto: tutti morti.

Dopo tre mesi, ancora dieci, sempre la stessa coniglia. Delle altre, la più performante ne ha fatti solamente cinque. Quando arrivo, i coniglietti hanno otto giorni. Tutti vivi. La coniglia li accudisce come una buona “mamma”.

“ Catobre è la migliore del gruppo” mi dice il guardiano.

“Catobre?…”

“Si, Catobre…” indicandomi la coniglia con i 10 coniglietti “… Catobre, in moré, significa orecchio mozzato. Ormai è la mascotte del nostro allevamento”.

Catobre è viva. Viva Catobre!

27nov2021

coniglio 2 rotated
coniglio 1 rotated

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »