
MALI – Nei comuni di Niantanso e Tambaga è terminata la selezione delle imprese sociali. Il progetto è ARSMAIS (Accompagnamento alla Resilienza delle popolazioni rurali di Senegal e Mali Attraverso l’Imprenditoria Sociale), finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, coordinato da ARCS – ARCI Culture Solidali APS in collaborazione con Amref Health Africa, Tamat, Le Tonus ONG, Caritas Mali.
La commissione di selezione del progetto composta da Domenico Lizzi (Capo progetto Mali – TAMAT), Sirimane Diarra (Coordinatore Locale – Tamat), Salif Sidibe (Esperto sviluppo di impresa – Le Tonus), Abdoulaye Traore (Esperto sviluppo di impresa – CARITAS Mali), a seguito della mappatura, ha selezionato 45 imprese che prenderanno parte alla formazione imprenditoriale e che potranno sviluppare il loro business plan. Di queste, 30 accederanno al fondo di dotazione per rafforzare o avviare la propria attività.
Delle 45 imprese selezionate, 28 appartengono al comune di Tambaga e 17 al comune di Niantanso. 25 sono gestite da donne, 20 da giovani uomini. I settori delle imprese: panetteria, allevamenti ovini, bovini e avicoli, sartorie, trasformazione agroalimentare, artigianato, ristorazione.
Domenico Lizzi ci racconta: “Si è trattato di un momento importante, davvero cruciale per il progetto. C’è tanta voglia di fare, c’è voglia di partire. Soprattutto c’è la consapevolezza che ora iniziano le attività per la sostenibilità stessa del progetto e per il raggiungimento degli obiettivi. Il primo è stato sicuramente raggiunto: saranno giovani e donne i veri protagonisti per favorire lo sviluppo comunitario a sostegno delle fasce più vulnerabili della società”.





