“Sostegno alla lotta contro il covid-19 e l’insicurezza alimentare in Burkina Faso” FM 112/20 

Durata: 2023 – 2024 

Paese: BURKINA FASO – Comune di Loumbila (provincia di Oubritenga, regione Centre), Comune di Koubri e quartiere di Bissighin – Ouagadougou (Provincia Kadiogo, regione Centre).  

Donor: 8×1000 Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei ministri 

Titolo progetto: “Sostegno alla lotta contro il covid-19 e l’insicurezza alimentare in Burkina Faso” FM 112/20 

Ruolo Tamat: Capofila 

Problemi da risolvere: Insicurezza alimentare e nutrizionale 

Obiettivi: Supportare la lotta contro l’insicurezza alimentare e la propagazione del Coronavirus della popolazione burkinabè più vulnerabile | Aumentare la sicurezza alimentare e nutrizionale per la popolazione dei comuni di Loumbila e Koubri, e per i rifugiati interni attualmente insediatisi nella periferia di Ouagadougou, attraverso aiuti diretti e il sostegno alla produzione agro-ecologica, sostenendo al contempo il sistema delle mense scolastiche. 

Attività: Sensibilizzazione in favore di almeno 500 persone di Loumbila, Bissighin e Koubri circa le regole igienico-sanitarie a rispettare e distribuzione di materiale igienico-sanitario per nucleo familiare |Sensibilizzazione in favore di almeno 1500 studenti delle scuole di Loumbila, Koubri e di Bissighin circa le regole igienico-sanitarie e distribuzione materiale igienico-sanitario nelle scuole e agli studenti | Selezione e formazione di 120 agricoltori di  Loumbila e di 60 rifugiati interni di Bissighin su tecniche di produzione ago-ecologica |Installazione di 1 “forage misto” nel comune di Loumbila |Rimessa di strumenti necessari all’avvio della produzione agricola | Erogazione microcredito agli agricoltori di  Loumbila e ai rifugiati interni di Bissighin: avvio produzione agricola, assistenza tecnica costante | Sostegno al servizio mensa delle scuole primarie di  Loumbila – Bissighin – Koubri attraverso la messa a disposizione di derrate alimentari | Coinvolgimento dei genitori beneficiari del progetto all’interno del sistema mensa delle scuole. 

  • RELAZIONE SULLO STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ DEL CENTRO NATILGE: in seguito alla formazione su metodi d’agro-ecologia ed in concomitanza con l’avvio della produzione orticola, nell’ambito del progetto “Sostegno alla lotta contro la covid-19 e l’insicurezza alimentare in Burkina Faso” cod. FM 112.20, finanziato dai fondi 8×1000 della Presidenza del Consiglio dei Ministri.Tamat E.T.S. ha messo a disposizione dei beneficiari un fondo di microcredito, per supportare il lancio delle attività orticole – caratterizzate dall’acquisto di sementi, realizzazione dello scavo per le butte sandwich, etc. L’equipe Tamat in collaborazione con MicroStart agenzia riconosciuta di microcredito, precedentemente all’erogazione dei prestiti hanno organizzato giornate di sensibilizzazione e formazione circa il funzionamento del microcredito (periodo e modalità di rimborso, tasso d’interesse, massimo ammontare possibile, come gestire eventuali problematiche, ecc.).  

Micro Start/AFD, dopo vari incontri nel mese di aprile 2024, il 2 maggio 2024 ha potuto erogare dei crediti a 120 agricoltori, garantendo loro assistenza tecnica/monitoraggio accanto agli animatori del progetto. 

Partenariato: TAMAT | Associazione Watinoma | Association Manedbzanga | Ente Nazionale per il Microcredito | Micro Start/Association des Femmes pour le Développement (AFD) | Association Jeunesse pour la Synergie et le Développement (AJSD) 

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

I volti della Comunità d’Africa

Giovedì 19 dicembre 2024, a Porto Potenza Picena, nella sala del palazzo della delegazione comunale, Tamat ha presentato la mostra “I volti della Comunità d’Africa”, realizzata nell’ambito dei progetti “Sostegno alla lotta contro la covid 19 e l’insicurezza alimentare in Burkina Faso” – FM112.20 e “REPAS MALI: Rafforzamento e promozione della sicurezza alimentare in Mali” - FM 230/2019, finanziati dai fondi 8×1000 della Presidenza del Consiglio dei ministri italiani.

Leggi tutto »