Agricoltura sostenibile in Tunisia: formazione e orientamento per 3100 contadini e 143 tecnici.

Anche in Tunisia si lavora per proteggere e riqualificare i suoli a rischio degrado: la conferma arriva dai circa 5500 ettari coltivati con pratiche agro-ecologiche con il coinvolgimento di 3100 contadini nelle regioni del Centro-Ovest e Nord-Ovest.

Tra le esperienze più significative:

  • l’uso delle piante leguminose nelle rotazioni culturali per migliorare la fertilità dei suoli,
  • la creazione di un laboratorio per la produzione di inoculato,
  • la valorizzazione dei sotto – prodotti agricoli per l’alimentazione animale,
  • il miglioramento dei prati-pascoli.

Un risultato che è frutto della collaborazione tra l’Ufficio allevamento e pastorizia (Ministero agricoltura della Tunisia) e la Cooperazione allo sviluppo della Germania: un bilancio del progetto è stato presentato nel corso di un laboratorio nazionale (Tunisi, 14 gennaio 2025) organizzato dal progetto per la Riabilitazione dei suoli degradati in Tunisia (Pro.Sol).
Allo sviluppo dell’iniziativa ha partecipato anche Tamat Tunisia: il team, coordinato dalla direttrice Naziha Dridi, ha garantito una sponda scientifica e operativa grazie anche all’esperienza maturata da Tamat nel Sahel con il metodo della butte – sandwich: un’azione importante del progetto è stata consacrata alla formazione dei beneficiari locali (agricoltori e tecnici) in particolare per la produzione foraggera.
Sono state 143 le figure tecniche e organizzative che hanno preso parte a 9 sessioni formative per la gestione sostenibile dei suoli; 60 le giornate dedicate alle tecniche agro – ecologiche per la produzione di sementi foraggere.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Mali-Bandiagara-Formazione-in-agroecolia

Mali: formazione in agroecologia nella regione di Bandiagara

Tamat ETS, in collaborazione con le ONG maliane Le Tonus e Harmonie du Développement au Sahel (HDS), ha concluso la formazione sulle pratiche agro ecologiche, in particolare la tecnica della butte sandwich e la produzione di biopesticidi, indirizzata ai 200 beneficiari del perimetro agricolo di Dourou, comune rurale di Muetoumou, Regione di Bandiagara.

Leggi tutto »
Generazione Cooperazione - forum territoriale - R2 - 2024

“Giovani e Territori per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo Sostenibile: Il Forum di Perugia”

Una mattinata di confronto, quella di venerdì 22 novembre, tra chi si sta preparando per lavorare in cooperazione internazionale e rappresentanze delle amministrazioni locali: è stata tappa umbra dei forum territoriali realizzati all’interno dell’iniziativa “Cooperazione: mettiamola in Agenda! – Giovani e territori per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo sostenibile”, coordinata nella logistica da Tamat Ets.

Leggi tutto »

Nelle scuole e nei territori  il progetto “The Water Code” per  una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo. 10 regioni attese nel workshop del gennaio 2025: Tamat e Helpcode

Si muove verso l’epilogo il progetto “The Water Code” che ha avuto per protagonista l’Istituto omnicomprensivo “Rosselli – Rasetti” a Castiglione del Lago: la Primaria si è cimentata con un laboratorio di “coding” la secondaria superiore con un’esperienza di “citizen journalism”.

Leggi tutto »