Sahel, frontiera calda dell’Africa

Venerdì 22 gennaio 2021, ore 18.00 -19.30 webinar di approfondimento su Burkina Faso e Mali tra migrazioni, terrorismo, pandemia, insicurezza, cooperazione allo sviluppo

Venerdì 22 gennaio 2021, ore 18.00 -19.30

Webinar di approfondimento su Burkina Faso e Mali tra migrazioni, terrorismo, pandemia, insicurezza, cooperazione allo sviluppo

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale Youtube di Africarivista. Il pubblico potrà interagire con i relatori e porre domande tramite la chat.
Chi non riuscirà ad assistere in tempo reale, potrà vedere la registrazione del webinar la settimana prossima, tramite il sito Internet e la pagina Facebook della rivista Africa.

Conducono

Da Milano, Marco Trovato (direttore editoriale della Rivista Africa)

Da Roma, Massimo Zaurrini (direttore responsabile di Africa & Affari)

  • Colpo d’occhio sulla regione: instabilità, crisi economica, migrazioni e pandemia a cura di InfoAfrica
  • Sahel, confine Sud dell’Europa? Nicola Pasini,  Fondazione ISMU – Università degli Studi di Milano
  • La crescente minaccia jihadista Lori-Anne Théroux-BénoniInstitute for Security Studies (ISS) – direttrice dell’Ufficio Regionale per l’Africa Occidentale, il Sahel e il Bacino del Lago Ciad
  • Burkina Faso, tra terrorismo, resilienza e sete di riscatto Denisa Savulescu, cooperante, responsabile del progetto RASAD
  • La sicurezza alimentare per lo sviluppo economico e sociale Piero Sunzini, Direttore Tamat NGO
  • Strategie di cooperazione in Mali e Burkina: il ruolo delle diaspore e delle comunità di base per un vero sviluppo. Emanuela Del Re Vice Ministra agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.
  • La pandemia nel Sahel. Gli effetti del Coronavirus nella regione e le azioni intraprese per rispondere all’emergenza socio-sanitaria. Rokia Sanogo, capo dipartimento medicina tradizionale in Mali, membro della commissione anti-Covid
  • Cosa resta dell’eredità di Thomas Sankara? La risposta della politica alle sfide dell’attualità Florentin Tougouma, giornalista burkinabé
  • Convivere con l’insicurezza e costruire la stabilità. Analogie e differenze tra la situazione in Burkina Faso e in Mali. Mahamoud Idrissa Boune Presidente dell’alto consiglio dei Maliani d’Italia
  • Dibattito e Conclusioni interventi/domande dal pubblico
h 02617628

Per partecipare gratuitamente al webinar compila il modulo di iscrizione: riceverai il link di Zoom per collegarti e intervenire.

h 4.00254092

Evento a cura della Rivista Africa all’interno del Progetto Rasad, capofila Tamat NGO, finanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) .

loghiloro

Realizzazione a cura di

LOGHI NOI

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

FORMER_firma-accordo-operativo-tra-tamat-e-OEP-foto-di-gruppo_24-febbraio-2024_banner

In Tunisia, lo sforzo congiunto di Tamat e OEP continua: firma dell’accordo di cooperazione per il progetto FORMER

Il Direttore Generale dell’Office de l’Elevage et des Paturages (OEP) Anis Zaiem e il project manager di Former, Fabio D’Onofrio, in presenza della DG di Tamat-Tunisie, Naziha Dridi, hanno firmato l’accordo di cooperazione per il progetto FORMER : Formazione e orientamento per il rafforzamento dei mestieri e dell’occupazione in ambito rurale (Former), cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Sede di Tunisi (AICS).

Leggi tutto »