Chi siamo
Siamo una organizzazione non governativa riconosciuta dal Ministero Affari Esteri (MAECI) e dalla Agenzia della cooperazione italiana (AICS). Lavoriamo su sovranità e sicurezza alimentare, agro-ecologia e agricoltura.
Crediamo nelle persone e nel rafforzamento delle competenze personali, per il miglioramento delle condizioni di vita di ognuno.
Sosteniamo le organizzazioni locali, facendo in modo che ogni persona in ogni luogo possa vivere di risorse e competenze proprie.
Supportiamo le popolazioni locali e la società civile per implementare soluzioni di sviluppo sostenibile in ambito sociale, ambientale, culturale ed economico. Cooperiamo in Africa, America Latina e Balcani.
Lavoriamo in Italia con le associazioni locali, la società civile, le istituzioni e università sui temi e le sfide legate a sviluppo e processi di interdipendenza globale. Siamo per un mondo più equo, più giusto e più vicino alle donne.
Dove siamo nel mondo
TUNISIA Quartier Cité Olympique, Rue Ibrahim Cherif, 4 – Tunisi
MALI Quartier Hippodrome, Rue 246, Porte 706 – Bamako
BURKINA FASO Quartier Zogona, 11BP 591, Ouaga CSM 11 – Ouagadougou
NIGER Quartier Recasement, seconda traversa – Niamey
ITALIA Via Giordano Bruno, 3 – 60033 Chiaravalle (AN)
ITALIA C/da San Girio – 62018 Potenza Picena (MC)
Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli
Proverbio indigeno nordamericano che ci ricorda la responsabilità verso le generazioni future, ispirandoci a costruire un mondo più equo e sostenibile.
Mission e Vision
Tamat lavora affinché ogni persona in ogni luogo possa vivere delle proprie risorse e competenze attraverso il rafforzamento e la consapevolezza delle proprie capacità personali promuovendo lo sviluppo di attività generatrici di reddito.
Si impegna per supportare la lotta alla povertà e la sicurezza alimentare, promuovendo l’approccio agro ecologico e i suoi principi, con particolare attenzione alla mitigazione degli effetti negativi del cambiamento climatico, al rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali e alla protezione dei diritti umani.
Realizza progetti di cooperazione allo sviluppo, formazione, ricerca e sensibilizzazione per sostenere la società civile nella formazione di cittadini attivi e autonomi in Europa e nel mondo. Progetti di emergenza principalmente in Africa, come accompagnamento alla resilienza delle popolazioni rurali attraverso l’imprenditoria sociale, dando risposte in salute, nutrizione e sicurezza alimentare ai bisogni degli sfollati interni, e sostenendo anche le popolazioni ospitanti, erogando formazione professionale e civico-linguistica, inclusione sociale e rafforzamento dell’occupabilità giovanile.
Promuove l’empowerment delle donne, l’inclusione dei più vulnerabili attraverso l’educazione alla cittadinanza globale, l’integrazione sociale e professionale dei migranti nei paesi di arrivo e lo sviluppo economico sostenibile.
Agisce sempre secondo la logica bottom-up, in ascolto dei bisogni dei beneficiari, della società civile, delle autorità pubbliche, in stretta collaborazione con le organizzazioni attive sul territorio e lavorando su ogni progetto in sinergia e partnership con associazioni ed enti locali, per cercare insieme soluzioni sostenibili.
Tamat mira sempre di più ad una vera e propria “cooperazione a tutte le latitudini”, basata su:
- Trasparenza
- Collaborazione
- Autonomia e resilienza
- Partecipazione
- Integrazione sociale e interculturale
- Approccio trasformativo di genere
La nostra storia
2023
È iscritta con determinazione dirigenziale della Regione Umbria n. 6117 DEL 07/06/2023 nella sezione g) “altri Enti del Terzo settore” del RUNTS con la seguente denominazione: Tamat E.T.S.
2016
Iscrizione al Osc – Decreto 2016 337 000274 5
Mantenimento dell’Accreditamento come Centro di Formazione presso la Regione Umbria
2009
Registro (sezione b – foglio 52 – numero d’ordine 52) della Regione Umbria delle Associazioni di promozione sociale, istituito presso la Giunta Regionale ex L.R. n. 22/2004
2007
Accreditata come ONG presso il Ministero degli Esteri con D.M. 2007/337/004258/4
2006
Iscritta nel Registro (prima sezione) delle associazioni e degli enti legittimati ad agire in giudizio, in nome, per conto e a sostegno delle vittime della discriminazione razziale, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Dipartimento per le Politiche Sociali e Previdenziali
2003
Accreditata come Centro di Formazione Professionale presso la Regione Umbria
2002
Iscritta nel Registro della Regione Marche delle associazioni operanti per la pace, i diritti umani, la cooperazione e la solidarietà internazionale
2001
Iscritta nel Registro (prima sezione) delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati, con il numero A/145/2001/PG presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Dipartimento per le Politiche Sociali e Previdenziali – Direzione Generale per l’Immigrazione
1995
Fondazione