Burkina Faso
Tamat opera in Burkina Faso da anni promuovendo progetti che affrontano le sfide dell’insicurezza alimentare, della povertà e del cambiamento climatico. Attraverso interventi mirati, collaboriamo con le comunità locali per sviluppare soluzioni sostenibili e inclusive, rafforzando le capacità delle persone più vulnerabili, in particolare donne e giovani.
In Burkina Faso, Tamat si impegna a:
- Garantire la sicurezza alimentare attraverso l’agroecologia, il rafforzamento della filiera agricola e l’introduzione di tecnologie sostenibili.
- Promuovere l’imprenditoria e l’autosufficienza economica, sostenendo microimprese, cooperative e progetti di inclusione socio-economica.
- Sensibilizzare sull’uso responsabile delle risorse naturali, implementando pratiche che migliorano la produttività agricola nel rispetto dell’ambiente.
Con progetti come LAPIN, RASAD, RASA e RIIBO, Tamat lavora per costruire comunità più resilienti e capaci di affrontare le sfide globali, contribuendo a creare un futuro in cui nessuno venga lasciato indietro.
Progetti
Scopri i nostri progetti in Burkina Faso:
Formazione di 300 Beneficiari in Agroecologia per lo Sviluppo Sostenibile a Kénié Marka in Mali
Col finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri (PDCM), Tamat in collaborazione con il partner locale “Le Tonus” ha realizzato interventi nel villaggio di Kénié Marka.
Riibo BF – Sostegno alle produzioni avicole per la sicurezza alimentare in Burkina Faso
contribuire alla sicurezza alimentare e nutrizionale della popolazione burkinabé della Provincia di Oubritenga | Lottare contro l’insicurezza alimentare lavorando con le categorie più vulnerabili della popolazione (piccoli allevatori, donne e bambini) | Sostenere la popolazione burkinabé più svantaggiata nel perseguimento della sicurezza alimentare e nutrizionale | Migliorare l’accesso ai prodotti agro-alimentari per la comunità locale del comune rurale di Loumbila e dei bambini della sua scuola primaria, supportando l’autosufficienza alimentare
Perdono, tolleranza e saggezza sono il linguaggio degli uomini forti
Antico proverbio del Burkina Faso, sottolinea come il vero coraggio risieda nella capacità di essere saggi e compassionevoli. Perdono e tolleranza non sono segni di debolezza, ma pilastri di forza e armonia, valori essenziali per la crescita personale e comunitaria.
Notizie
Le ultime notizie dai progetti in Burkina Faso:
Inclusione e Sviluppo Sostenibile: L’Impegno di Tamat per gli Sfollati in Burkina Faso
Il 5 dicembre, un’équipe di Tamat, guidata da Fabiola Bedini, rappresentante di Tamat in Burkina Faso, ha intrapreso una missione sul campo per visitare i siti degli sfollati interni (IDPs)
Tamat in Burkina Faso per promuovere l’agro-ecologia. L’articolo sul Messaggero
Sul Messaggero si parla di un’importante iniziativa di cooperazione internazionale che coinvolge l’ONG Tamat e volontari perugini impegnati in Burkina Faso. L’obiettivo è promuovere l’agro-ecologia come strumento per contrastare la
Sensibilizzazione sull’igiene nelle scuole di Loumbila: coinvolgimento dei genitori nel progetto “Sostegno alla lotta contro la covid 19 e l’insicurezza alimentare in Burkina Faso” – FM112.20.
La grande sala di formazione dell’Associazione Manegdzanga (AM) ha fatto da cornice alla sensibilizzazione sull’igiene nelle scuole di Loumbila. Dopo gli alunni e gli insegnanti, è stata la volta dei
Giornata Mondiale del Suolo: conferenza in Burkina Faso promossa da Tamat
La prima edizione dei “cantieri dello sviluppo sostenibile” ha chiuso i battenti con la conferenza tecnica sull’agroecologia, alla scuola nazionale di zootecnia di Ouagadougou (Enesa).E’ intervenuto il ministro burkinabè dell’allevamento
Burkina Faso: coltivare un futuro sostenibile con agroecologia, allevamento e formazione
Il 4 dicembre Tamat, di Perugia, racconterà le sue esperienze di pratiche agro-ecologiche in Burkina Faso presso la Scuola nazionale di allevamento e salute animale (ENESA), a Ouagadougou.
Al via la prima edizione dei “Cantieri dello sviluppo sostenibile” in Burkina Faso
Il Burkina Faso si prepara ad accogliere la prima edizione dei “Chantiers du développement durable”, un’iniziativa di Tamat E.T.S. dedicata alla promozione dell’agroecologia, dell’allevamento sostenibile e della formazione per la