L’iniziativa, finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell’otto per mille dell’IRPEF devoluto dai cittadini alla diretta gestione statale per l’anno 2019, è stata realizzata in partenariato con l’ONG locale Le Tonus.
L’evento ha visto la partecipazione di diverse autorità locali, tra cui il sindaco del comune rurale di Dougoufè, il rappresentante del capo villaggio di Kègnè marka, il direttore dell’ONG Le Tonus, il direttore della scuola primaria di Kègnè marka, il rappresentante dell’Haut Conseil des Maliens de l’extérieur, insieme a numerosi beneficiari del villaggio e al personale di terreno con le loro famiglie.
Dopo i saluti di apertura, Togola Abdoul Kader, coordinatore locale del progetto REPAS MALI, ha illustrato i due principali obiettivi dell’iniziativa: migliorare le condizioni di vita delle comunità locali attraverso il rafforzamento della sicurezza alimentare e nutrizionale, e ridurre la vulnerabilità alimentare e nutrizionale della comunità del villaggio di Dougoufè e dei bambini della sua scuola primaria, promuovendo al contempo l’autosufficienza alimentare.
Durante l’incontro, le autorità presenti hanno sottolineato i progressi ottenuti, evidenziando come molti bambini che avevano abbandonato gli studi siano potuti ritornare a scuola grazie alla fornitura di pasti regolari forniti dall’iniziativa. Un risultato che rappresenta un importante passo avanti per la comunità locale.
Il rappresentante del capo villaggio ha espresso il suo apprezzamento per i risultati ottenuti, esortando il partenariato a proseguire le attività nella zona anche in futuri progetti.
A conclusione della parte formale, l’evento si è trasformato in un momento conviviale, caratterizzato dalla degustazione di un pasto tradizionale molto popolare in Mali, il montone con cous cous, accompagnato da musica locale animata dal gruppo maliano Groupe Bamanakan. Un’ottima occasione per celebrare la comunità e i traguardi raggiunti, rafforzando i legami tra i partecipanti e le istituzioni locali.








