In Mali, il progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno italiano nell’ambito dell’Avviso Pubblico MININT_RELINT 2024, continua a fare passi importanti per rafforzare coloro che formeranno i futuri beneficiari. Insieme al nostro partner Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (UCSC), lavoriamo affinché gli esperti locali possano trasmettere nel miglior modo possibile le conoscenze acquisite ai beneficiari.
Il progetto, coordinato da Tamat ETS, è realizzato in partenariato con Fondazione ISMU, UCSC, il Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione – CESF, l’Haut Conseil des Maliens de l’Extérieur – HCME, il Segretariato Nazionale di Caritas Mali (SNCM) e Le Tonus, con l’obiettivo di rafforzare l’imprenditorialità giovanile, promuovere lo sviluppo locale e fornire alternative sostenibili alla migrazione irregolare.
Molti formatori maliani hanno anch’essi bisogno di aggiornarsi, soprattutto su nuove metodologie didattiche e su approcci innovativi, sia nell’ambito dell’imprenditorialità sia nell’approccio agroecologico, sostenibile e green. Per questo una delle nostre attività principali è quella che definiamo “formazione dei formatori”.
In questa occasione abbiamo assistito a una formazione di carattere imprenditoriale gestita da UCSC, con il supporto di Tamat. La sessione si è concentrata sul tema del Go To Market Bootcamp, durante il quale i partecipanti hanno svolto attività come analisi di mercato, definizione del profilo cliente e miglioramento delle strategie di mercato per le microimprese.
Abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Denis Nestor Talla, responsabile della direzione della formazione, che ci ha raccontato la sua esperienza durante questa intensa settimana insieme ai partecipanti:
“Come formatore di formatori, posso affermare che questa formazione sul modulo Go-To-Market in Mali si è svolta in modo estremamente positivo e costruttivo. Il coinvolgimento dei ventitré partecipanti, agenti delle strutture associate al progetto SENE NI SORO, è stato notevole.”
“La metodologia interattiva, che ha alternato esposizioni, esercizi pratici, studi di casi concreti e sessioni di brainstorming, ha favorito un’appropriazione progressiva e approfondita dei concetti chiave del marketing. Ho apprezzato in particolare la partecipazione attiva, le domande pertinenti e lo scambio di esperienze tra i partecipanti, che hanno arricchito ogni sessione.”
“La formazione non solo ha permesso di rafforzare le loro capacità di definire il profilo cliente, elaborare messaggi commerciali efficaci, identificare i canali di distribuzione pertinenti e progettare solidi piani Go-To-Market, ma ha anche dimostrato la loro capacità di mettere in pratica queste conoscenze, soprattutto durante le presentazioni finali dei loro progetti.”
“In sintesi, è stata un’esperienza di grande successo, caratterizzata da una dinamica pedagogica inclusiva e da una forte motivazione, che lascia presagire un impatto significativo nell’accompagnamento degli imprenditori locali in Mali.”






