Nei giorni 9 e 10 luglio 2025 si sono tenuti, rispettivamente a Béja e Jendouba, gli incontri dei Comitati Tecnici previsti nell’ambito del progetto FORMER – Formation et Orientation pour le Renforcement des Métiers et de l’Emploi en milieu Rural (Formazione e Orientamento per il Rafforzamento dei Mestieri e dell’Impiego in ambiente Rurale), codice TUNISIA/AID12833/02.
Alla presenza dei rappresentanti tunisini degli Uffici Regionali per l’Impiego e di altri attori territoriali, i Comitati hanno offerto un’importante occasione di confronto e coordinamento rispetto alle attività di progetto. Nello specifico rispetto all’organizzazione delle giornate di sensibilizzazione e orientamento dei giovani. Durante gli incontri, in maniera sintetica, sono stati illustrati gli obiettivi del progetto e le opportunità offerte sia ai beneficiari sia alle istituzioni locali:
- La formazione, sulle filiere latte e miele, declinata in “formazione tecnica, formazione in soft skill, formazione trasversale”;
- Il sostegno all’auto imprenditorialità;
- Il rafforzamento dei centri di formazione, con l’acquisto di attrezzatura tecnica;
- Il rafforzamento dei centri per l’impiego dei quattro governatorati.
Particolare attenzione è stata dedicata alla condivisione dei criteri di selezione dei beneficiari, sottolineando l’importanza che l’iniziativa può avere anche per coloro che, pur senza titolo di studio, vantino conoscenze specifiche nelle due filiere frutto di una trasmissione di competenze di generazione in generazione. Il tema dei criteri di selezione ha aperto la riflessione sulla strategia di mobilitazione dei giovani in ambito rurale, in vista delle giornate di informazione e sensibilizzazione.
E’ stato, quindi, posto l’accento sul ruolo degli strumenti di comunicazione per attirare l’attenzione dei giovani verso un settore come l’agricoltura che è, invece, sempre meno attrattivo proprio per loro.
I tavoli tecnici, con il coinvolgimento di tutto il sistema regionale, sono stati una concreta occasione di co-programmazione e condivisione delle responsabilità per la presa in carico di situazioni occupazionali complesse (disoccupazione, espulsione dal mercato del lavoro e mismatching, ecc…), per poi identificare soluzioni praticabili. Questo lavoro necessiterà di uno sforzo di dettaglio ulteriore nel processo di programmazione, entro la fine del 2025.
———————————————
FORMER si inserisce nel quadro del programma “Sostegno alla formazione e all’occupazione dei giovani tunisini”, la cui Autorità di Gestione è l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) – sede di Tunisi ente finanziatore, in stretta collaborazione e sostegno del Ministero del Lavoro e della Formazione Professionale tunisino.
L’iniziativa è realizzata da un consorzio a guida Tamat ETS in qualità di capofila, in ATS con ARCS Culture Solidali APS, Terre des Hommes e Helpcode Italia, in partenariato con l’Office de l’Élevage et des Pâturages (OEP), l’Agence de la Vulgarisation et de la Formation Agricoles (AVFA), ENAIP Piemonte e il Tunisian Forum for Youth Empowerment (TFYE).