“Sene ni soro – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

Dopo il lancio ufficiale del progetto, martedì 29 aprile si è tenuta a Bamako (Mali), presso la sede di Tamat nel quartiere Hippodrome, il primo incontro del Comitato Operativo del progetto Sene Ni Soro, cofinanziato dal Ministero dell’Interno italiano.

Alla riunione hanno preso parte i partner di progetto – Secrétariat National de Caritas Mali (SNCM), Haut Conseil des Maliens de l’Extérieur  (HCME) e Le Tonus per condividere obiettivi, strategie e sfide delle prossime fasi.

Il primo Comitato Operativo ha rappresentato un momento di grande rilevanza. I diversi responsabili del progetto si sono incontrati per condividere le prospettive e le responsabilità e definire obiettivi comuni, in particolare:  formare giovani disoccupati a rischio di emigrazione, offrendo loro opportunità di inserimento lavorativo nel settore agroalimentare.

Sono stati condivisi gli strumenti per il completamento della selezione dei beneficiari, pianificate le campagne di sensibilizzazione e animazione durante le partite del torneo di calcio e basket, condiviso il bando per la selezione degli attori governativi e locali e dei membri della società civile per l’attività di rafforzamento delle capacità. Inoltre, sono state definite le   date per la prima sessione della formazione tecnica dei formatori, dal 5 al 7 maggio, che sarà condotta da Arianna Pignagnoli, specialista in agronomia, insieme a Paul Sanou, agronomo locale di Tamat. Arianna è arrivata in Mali con l’obiettivo di condividere le sue competenze di agroecologia, teoriche e pratiche, con i formatori, i quali a loro volta le replicheranno  a favore dei beneficiari finali, durante le successive fasi del progetto.

Questo primo incontro operativo del Progetto Sene Ni Soro ha sancito una partenza con slancio, grazie all’impegno e al lavoro congiunto di tutte le parti coinvolte.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie