TAMAT e BAOBAB insieme nella lotta contro la disoccupazione giovanile in Mali

Oggi 3 ottobre 2022 è stata firmata la convenzione di partenariato tra TAMAT e l’istituzione di micro-finanza BAOBAB. L’accordo, siglato all’interno del progetto “Bara Ni Yiriwa – Lavoro e Sviluppo in Mali”, permetterà la creazione/rinforzo di 46 micro-imprese nel Cercle di Kati. Si tratta principalmente di imprese operanti nel settore dell’artigianato, della trasformazione agro-alimentare, del commercio e dell’allevamento, gestite da giovani (uomini e donne) a forte rischio migrazione irregolare.

Quest’ultimi sono stati precedentemente formati circa la creazione e la gestione di una micro-impresa, ed il funzionamento del micro-credito. Il progetto prevede il finanziamento di ciascuna micro-impresa – 75% del montante totale necessario sotto forma di fondo perduto, 25% sotto forma di micro-credito – la formazione e l’assistenza tecnica continua in favore degli imprenditori beneficiari. TAMAT e BAOBAB, attraverso la firma dell’accordo rendono possibile, da parte dei giovani beneficiari, l’accesso al micro-credito a tassi agevolati e senza la richiesta di garanzie.


“BARA NI YIRIWA” – Lavoro e Sviluppo in Mali” (CUP F76J20000110008 – MINTIN_RELINT 2019) è coordinato da #Tamat e finanziato dal Ministero dell’Interno (Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione), Otto per Mille Valdese, Regione Marche; in collaborazione con la Fondazione ISMU, il Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale (CeSI) dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), l’ Haut Conseil des Maliens de l’Extérieur_HCME_, Haut Conseil Maliens d’Italie, Caritas Mali e la ONG Le Tonus (Mali).

nelle foto: Denisa R. SAVULESCU (rappresentante paese di TAMAT in Mali e Burkina Faso); Mor Talla Diop TINE (Direttore Generale BAOBAB Mali)

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Presentazione del Rapporto Last 20: che cosa significa vivere in un paese tra gli “ultimi” del Pianeta.

Sopravvivere con meno di 800 dollari l’anno: accade alle popolazioni dei venti paesi più impoveriti del pianeta. Su quelle realtà, denominate Last 20, è stato elaborato un Rapporto che verrà presentato a Perugia da Ugo Melchionda* dell’Ocse: riferirà anche sugli effetti prodotti dalla cancellazione degli interventi garantiti (fino all’avvento di Trump) dall’UsAid, agenzia Usa per lo sviluppo internazionale.

Leggi tutto »