Tamat Tunisia
Innovazione e tradizione per uno sviluppo sostenibile e inclusivo in Tunisia
In Tunisia, Tamat si dedica a promuovere lo sviluppo socio-economico sostenibile, affrontando sfide come l’occupazione giovanile, la sicurezza alimentare e la gestione delle risorse naturali. Attraverso interventi mirati, lavoriamo per rafforzare le competenze locali, creare opportunità di lavoro dignitose e valorizzare il patrimonio agricolo e di allevamento del territorio.
Le nostre attività in Tunisia includono:
- Percorsi formativi per una migrazione consapevole: Offriamo formazione professionale e civico-linguistica per favorire un’integrazione responsabile e sostenibile nei paesi di destinazione.
- Empowerment di donne e giovani: Promuoviamo l’autonomia economica e sociale attraverso il potenziamento delle competenze locali e lo sviluppo di attività legate all’agricoltura, all’allevamento e al turismo rurale.
- Sostenibilità nella filiera agro-alimentare: Lavoriamo per migliorare la qualità delle produzioni agricole e zootecniche, sostenendo le comunità nella creazione di microimprese e nello sviluppo di filiere locali sostenibili.
- Istruzione innovativa: Forniamo formazione tecnica e supporto per rispondere alle esigenze del mercato, creando connessioni tra istruzione, lavoro e impresa nel settore agro-alimentare.

Attraverso un approccio collaborativo con partner locali e internazionali, Tamat contribuisce a costruire comunità più resilienti e sostenibili, investendo nell’inclusione, nell’innovazione e nella valorizzazione delle risorse locali.

Mission e Vision
Il nostro impegno è quello di garantire sicurezza alimentare diffusa, incentivando l’approccio agro-ecologico e i suoi principi. Realizziamo progetti di cooperazione allo sviluppo, formazione
professionale, ricerca e sensibilizzazione per sostenere la società civile nella formazione di cittadini attivi e autonomi. Promuoviamo l’emancipazione femminile, l’inclusione dei più vulnerabili attraverso l’educazione alla cittadinanza globale, l’integrazione sociale e lavorativa di migranti nei paesi di arrivo e lo sviluppo economico sostenibile.
Progetti




2021 - 2023

Formazione professionale e civico-linguistica per i migranti in partenza verso l’Italia da Albania, Marocco, Tunisia, Mali, Senegal e Costa d’Avorio. Le attività includono formazione linguistica e culturale, assistenza pre-partenza per lavoro e ricongiungimento familiare
2018 - 2022

Il progetto Berberina sostiene giovani e donne a Sidi Bouzid promuovendo l’allevamento ovino come mezzo di resilienza contro disoccupazione e migrazione, migliorando la filiera della razza ovina "Berberina" e incentivando lo sviluppo di una filiera corta locale.
2019 - 2023

Supporto all'agricoltura locale e empowerment socio-economico in Tunisia
2016 - 2018

Promuovere l'autonomia economica di donne e giovani dei villaggi rurali tunisini, sviluppando competenze agricole, agro-alimentari e turistiche e incentivando il turismo rurale esperienziale per il rilancio sostenibile del territorio.
La moltitudine è più forte del re
Proverbio tunisino che celebra la forza dell’unione, ricordandoci che la collettività ha il potere di superare qualsiasi ostacolo
Notizie
Le ultime notizie dai progetti in Tunisia:
Le opportunità di lavoro si fanno concrete grazie a Before You Go
A meno di un mese dal «CLICK DAY» per il #Decreto Flussi 2022, tutti i 14 ragazzi tunisini che hanno partecipato alla formazioni in edilizia e in lingua italiana in

Before You Go, consegnate in Tunisia le prime certificazioni in lingua italiana
A pochi chilometri da Tunisi, presso il Centre de Formation Agricole Moderne des Jeunes Filles de Chebedda, un primo gruppo di ragazze e ragazzi tunisini ha ricevuto stamattina il certificato

Progetto Berberina: alimentazione alternativa con le foglie di cactus
Le foglie di cactus, ricche di acqua e energia, sostengono gli animali durante i periodi aridi.

Berberina, Viceambasciatore a Tunisi visita SidiBouzid
La visita si inserisce nell’ambito di una serie di incontri con la quale la Cooperazione Italiana ha visitato le aree in cui sono in corso progetti da essa finanziati.

L’Esperta Samira Giovannini in missione per il progetto Berberina
Nell’ambito del progetto “Berberina in Tunisia – Sviluppo dell’allevamento ovino come azione di resilienza delle giovani generazioni di Sidi Bouzid per contrastare la povertà e la migrazione” AID 11421, sabato

Progetto Berberina: Missione dal campo del prof. Sylla Lakami del dipartimento veterinario dell’Università di Perugia
Nell’ambito del progetto “Berberina in Tunisia – Sviluppo dell’allevamento ovino come azione di resilienza delle giovani generazioni di Sidi Bouzid per contrastare la povertà e la migrazione” AID 11421, lunedì