“ A stomaco vuoto non si impara”. Buoni risultati alle elementari 

L’anno scolastico 2024-2025 in Burkina Faso si è concluso con un bilancio positivo. Il tasso di promossi alle elementari ha superato l’89,68% a livello nazionale, in forte crescita rispetto agli anni precedenti (82,03% nel 2024 e 71,24% nel 2023). Un risultato che conferma la ripresa del sistema educativo, definito da molti come “una scuola in piedi”. 

Quest’anno 338.565 alunni, di cui 185.157 ragazze e 153.408 ragazzi, hanno sostenuto l’esame in 1.854 centri. Il governo ha mobilitato 5.000 persone, con il supporto delle forze di sicurezza, per garantire lo svolgimento regolare delle prove in un contesto di pace e protezione. 

All’interno di questa dinamica positiva si inserisce anche il contributo dei progetti di Tamat che sostiene l’istruzione attraverso una buona gestione delle mense scolastiche in diverse scuole elementari, migliorando le performance nella frequenza e nei risultati dei ragazzi perché “a stomaco vuoto non si impara”. Le scuole beneficiarie comprendono Wend Denda di Bissighin, diverse primarie a Loumbila e la scuola Watinoma a Koubri. 

I risultati ottenuti in queste scuole sono eloquenti: Wend Denda ha raggiunto un tasso di successo del 96,61% (57 promossi su 59), Goundri ha ottenuto il 100%, Nongana Trilingue il 92,30%, Nongana B l’88,23%, Nongana A l’80,95% e Bangrin Bilingue il 76,92%.  

Tutti gli attori coinvolti si dichiarano soddisfatti di questi progressi. Tamat, in particolare, ringrazia i partner e i finanziatori e ribadisce il proprio impegno a rimanere al fianco dei bambini, futuri protagonisti dello sviluppo del Burkina Faso. 

image
image 1
image 2

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Presentazione del Rapporto Last 20: che cosa significa vivere in un paese tra gli “ultimi” del Pianeta.

Sopravvivere con meno di 800 dollari l’anno: accade alle popolazioni dei venti paesi più impoveriti del pianeta. Su quelle realtà, denominate Last 20, è stato elaborato un Rapporto che verrà presentato a Perugia da Ugo Melchionda* dell’Ocse: riferirà anche sugli effetti prodotti dalla cancellazione degli interventi garantiti (fino all’avvento di Trump) dall’UsAid, agenzia Usa per lo sviluppo internazionale.

Leggi tutto »