Before You Go, consegnate in Tunisia le prime certificazioni in lingua italiana

A pochi chilometri da Tunisi, presso il Centre de Formation Agricole Moderne des Jeunes Filles de Chebedda, un primo gruppo di ragazze e ragazzi tunisini ha ricevuto stamattina il certificato di competenza in lingua italiana, avendo superato con successo le prove d’esame per il livello PLIDA A1.

Samuel di Castro, in qualità di Presidente di TAMAT Tunisia, insieme ad Alberto Sciortino, Rappresentante paese di ARCS in Tunisia, e Hanen Taj, tutor del progetto in Tunisia per ARCS, hanno consegnato i primi dei 43 certificati rilasciati dalla Società Dante Alighieri ai beneficiari tunisini.

Da novembre 2021 a maggio scorso, TAMAT in Tunisia ha portato avanti formazioni di lingua italiana per 3 classi di tunisine e tunisini interessati a una migrazione in Italia consapevole per motivi lavorativi. A maggio, grazie al grande lavoro e organizzazione del Comitato di Tunisini della Società Dante Alighieri è stato possibile  realizzazione della sessione di esame per tutti i frequentanti della formazione

Con Before You Go è stata fino ad ora offerta la possibilità a 240 ragazzi e ragazze beneficiari del progetto di svolgere le prove d’esame PLIDA (Società Dante Alighieri) e poter ottenere la certificazione di lingua italiana in altri 4 paesi oltre la Tunisia:  Marocco, Costa d’Avorio, Senegal  e Mali

Before You Go è finanziato dal Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali, Ministero dell’Interno Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) e dall’Unione Europea.

Coordinato da: Arcs Culture Solidali  in collaborazione con #Tamat, Fondazione Enaip LombardiaCoopermondo – ConfcooperativeInforma ScarlLibera Cittadinanza OnlusArci nazionaleASeS – Agricoltori, Solidarietà e SviluppoFondazione ISMU e Solidarietà e Cooperazione CIPSI.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Presentazione del Rapporto Last 20: che cosa significa vivere in un paese tra gli “ultimi” del Pianeta.

Sopravvivere con meno di 800 dollari l’anno: accade alle popolazioni dei venti paesi più impoveriti del pianeta. Su quelle realtà, denominate Last 20, è stato elaborato un Rapporto che verrà presentato a Perugia da Ugo Melchionda* dell’Ocse: riferirà anche sugli effetti prodotti dalla cancellazione degli interventi garantiti (fino all’avvento di Trump) dall’UsAid, agenzia Usa per lo sviluppo internazionale.

Leggi tutto »