Burkina Faso
Tamat opera in Burkina Faso da anni promuovendo progetti che affrontano le sfide dell’insicurezza alimentare, della povertà e del cambiamento climatico. Attraverso interventi mirati, collaboriamo con le comunità locali per sviluppare soluzioni sostenibili e inclusive, rafforzando le capacità delle persone più vulnerabili, in particolare donne e giovani.
In Burkina Faso, Tamat si impegna a:
- Garantire la sicurezza alimentare attraverso l’agroecologia, il rafforzamento della filiera agricola e l’introduzione di tecnologie sostenibili.
- Promuovere l’imprenditoria e l’autosufficienza economica, sostenendo microimprese, cooperative e progetti di inclusione socio-economica.
- Sensibilizzare sull’uso responsabile delle risorse naturali, implementando pratiche che migliorano la produttività agricola nel rispetto dell’ambiente.
Con progetti come LAPIN, RASAD, RASA e RIIBO, Tamat lavora per costruire comunità più resilienti e capaci di affrontare le sfide globali, contribuendo a creare un futuro in cui nessuno venga lasciato indietro.

Progetti
Scopri i nostri progetti in Burkina Faso:

Il DSA3 dell’Università degli Studi di Perugia in Burkina Faso per un progetto sui conigli
Trascorsi tre anni di “sperimentazione sul campo” con il progetto Lapin si apre una fase di implementazione a più vasta scala per l’allevamento domestico di

AGRES: a Dasankiema un nuovo impulso per la produzione agricola e zootecnica
E’ in fase d’avvio il progetto AGRES “Coltivare la resilienza rafforzando la sostenibilità dei sistemi agroalimentari e la gestione degli ecosistemi naturali” AID 12902/01/0, in
Perdono, tolleranza e saggezza sono il linguaggio degli uomini forti
Antico proverbio del Burkina Faso, sottolinea come il vero coraggio risieda nella capacità di essere saggi e compassionevoli. Perdono e tolleranza non sono segni di debolezza, ma pilastri di forza e armonia, valori essenziali per la crescita personale e comunitaria.
Notizie
Le ultime notizie dai progetti in Burkina Faso:

E SONO TRE PER REBECCA: UNA NUOVA COMPETENZA ALL’INTERNO DI TAMAT
Un’atmosfera particolare regnava all’interno dell’IUFIC (Istituto Universitario di Formazione Iniziale e Continua), questo tempio del sapere solitamente tranquillo; genitori, amici e colleghi si sono riuniti per sostenere i loro cari

Nuove strategie agricole nel Nexus acqua, energia e sicurezza alimentare
Abbiamo partecipato alla conferenza pubblica organizzata da SOL VERT presso l’Università Joseph KI-ZERBO di Ouagadougou, dedicata al “Nexus acqua, energia e sicurezza alimentare in un contesto di cambiamento climatico”. Questo

Bogodogo. Bisogni dei rurali e interventi di AGRES.
Nel cortile della scuola primaria pubblica di Bogodogo 2, si è svolto un incontro nell’ambito del Progetto AGRES – “Coltivare la resilienza rafforzando la sostenibilità dei sistemi agroalimentari e la

Tamat con il progetto Soamba per combattere l’insicurezza alimentare attraverso la cunicultura. L’articolo su Sidwaya
Al centro della collaborazione tra Tamat, Dipartimento DSA3 di Perugia, Agenzia Italiana per la Cooperazione e realtà istituzionali burkinabè quali ENESA e INERA, c’è l’obiettivo di rafforzare e promuovere la

“ A stomaco vuoto non si impara”. Buoni risultati alle elementari
L’anno scolastico 2024-2025 in Burkina Faso si è concluso con un bilancio positivo. Il tasso di promossi alle elementari ha superato l’89,68% a livello nazionale, in forte crescita rispetto agli

Presentazione del Progetto AGRES
Presso il municipio di Tanghin Dassouri si è tenuta una riunione di presentazione delle attività del progetto AGRES – Coltivare la resilienza rafforzando la sostenibilità dei sistemi agroalimentari e la