Burkina Faso, firmato un protocollo d’intesa tra Tamat ed ENESA: allevamento e formazione per un futuro migliore

Il documento sottoscritto suggella di fatto le ottime relazioni tra ENESA e Tamat.

Mercoledì 21 luglio 2021, a Ouagadougou, nella sala conferenze dell’ENESA, l’Ecole Nationale de l’élevage Et de la Santé Animale (Scuola Nazionale di Bestiame e Salute Animale), alla presenza del Dr Rassablaga Dominique Sawagodo, Direttore Generale dell’ENESA, di Piero Sunzini, Direttore Generale di Tamat, e dei rispettivi teams tecnici, è stato firmato un importante protocollo d’intesa.

Il documento sottoscritto suggella di fatto le ottime relazioni tra ENESA e Tamat. Nello specifico, il protocollo si fonda non solo sull’impegno a promuovere l’allevamento in generale e dei conigli in particolare, ma anche sulla formazione di tirocinanti e tecnici dell’ENESA e del ministero delle Risorse Animali e della Pesca.

Il Direttore Generale dell’ENESA Rassablaga Dominique Sawagodo ha dichiarato: “Accolgo con grande favore la firma di questo accordo. L’allevamento di conigli potrà portare reddito e migliorare anche l’alimentazione delle famiglie vulnerabili. Voglio ringraziare tutto il team di Tamat. Non vediamo l’ora che inizino le attività”.

“Voglio innanzitutto ringraziare l’ENESA, il suo segretario e il Direttore Generale per la loro disponibilità e per il loro impegno alla firma del protocollo d’intesa”, queste le parole del Direttore Generale di Tamat Piero Sunzini che ha poi continuato: “E’ nostra intenzione coinvolgere l’ENESA in un progetto pilota per allevare conigli a Tanlargho, una località nel comune rurale di Loumbila”.

Il protocollo d’intesa è stato firmato sotto la pioggia battente, una benedizione secondo i saggi del posto. Un buon auspicio per un domani migliore.

IMG 20210721 WA0015
IMG 20210721 WA0016
IMG 20210721 WA0013
IMG 20210721 WA0012

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Presentazione del Rapporto Last 20: che cosa significa vivere in un paese tra gli “ultimi” del Pianeta.

Sopravvivere con meno di 800 dollari l’anno: accade alle popolazioni dei venti paesi più impoveriti del pianeta. Su quelle realtà, denominate Last 20, è stato elaborato un Rapporto che verrà presentato a Perugia da Ugo Melchionda* dell’Ocse: riferirà anche sugli effetti prodotti dalla cancellazione degli interventi garantiti (fino all’avvento di Trump) dall’UsAid, agenzia Usa per lo sviluppo internazionale.

Leggi tutto »