E SONO TRE PER REBECCA: UNA NUOVA COMPETENZA ALL’INTERNO DI TAMAT 

Un’atmosfera particolare regnava all’interno dell’IUFIC (Istituto Universitario di Formazione Iniziale e Continua), questo tempio del sapere solitamente tranquillo; genitori, amici e colleghi si sono riuniti per sostenere i loro cari in occasione della presentazione delle tesi di fine corso. Tra gioia e aria di festa, l’inquietudine si leggeva sui volti dei vari candidati alla discussione. 

Tra gli studenti che presentavano la loro tesi di fine ciclo c’era anche Rebecca Zourata SAVADOGO, nostra collega di Tamat Burkina, contabile di professione e con una spiccata sensibilità verso i più piccoli. 

Va sottolineato che l’IUFIC fa parte del Dipartimento di Scienze Umane e Ambientali dell’Università Thomas Sankara e che la nostra collega era regolarmente iscritta al corso di laurea in Protezione e Diritti dell’Infanzia. 

È stato davanti a una commissione composta da tre professori che la nostra studentessa ha presentato la sua tesi di fine ciclo, per l’ottenimento del diploma di Master Professionale in Protezione e Diritti dell’Infanzia. 

Con il tema: “Analisi dei fattori socioculturali della malnutrizione nei bambini da 0 a 5 anni: uno studio di caso nel distretto sanitario di Boulmiougou a Ouagadougou”, la candidata ha illustrato il proprio lavoro ai membri della commissione, prima di rispondere alle loro domande. Tra quesiti di comprensione, osservazioni e suggerimenti, Rebecca ha ascoltato con attenzione le interlocuzioni dei membri della commissione, rispondendo con brillantezza ai diversi quesiti posti. 

Dopo una pausa, la commissione ha valutato il lavoro della candidata con un punteggio di 17/20, tra gli applausi di genitori, amici e colleghi, tra cui quelli di Tamat, venuti a sostenerla. Le rivolgiamo le nostre più vive congratulazioni e i migliori auguri per il proseguimento della sua carriera! 

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »