FORMER: sensibilizzati oltre 1.888 giovani tunisini, la formazione sta per partire 

Si è conclusa la fase di sensibilizzazione sul campo del progetto FORMER, attività che ha permesso di informare 1.888 giovani dei governatorati di Béja, Jendouba, Siliana e Kairouan. Gli incontri, pianificati dal Comitato Tecnico di Progetto e gestiti dai partner italiani – Terre des Hommes Onlus Italia (TDH) e ARCS – Arci Culture Solidali APS (ARCS) – e dai partner locali – Office de l’Élevage et des Pâturages (OEP) e Tunisian Forum for Youth Empowerment (TFYE) – con il supporto delle istituzioni locali a livello regionale, hanno permesso di presentare le opportunità offerte dall’iniziativa FORMER, e raccogliere le prime adesioni per i percorsi formativi gratuiti dedicati alla filiera del latte e del miele, oltre a quelli in soft skills, marketing e comunicazione, agroecologia. 

Il progetto FORMER prevede la formazione di 600 giovani, con percorsi di formazione professionale declinati ai bisogni del mercato del lavoro delle due filiere (Latte/Miele), orientamento professionale e acquisizione di competenze trasversali. Per supportare i partecipanti, saranno erogate borse di studio mensili e un accompagnamento all’inserimento lavorativo, sia autonomo sia dipendente. A fine settembre inizieranno le attività formative nei centri individuati nei territori coinvolti. 

Il progetto ha ottenuto un importante risonanza mediatica, sia a livello regionale, con la presenza di radio reginali (Radio Kef) in occasione degli incontri, sia a livello nazionale grazie a RTCI – Radio Tunisienne -, che l’8 settembre 2025 ha dedicato un approfondimento intitolato “Projet ‘FORMER’ : Une opportunité pour les jeunes du Nord-Ouest”, contribuendo a far conoscere l’iniziativa a un pubblico più ampio. 

Stefanina Buonantuono 

Tamat E.T.S. sta realizzando il progetto FORMER (Formation et Orientation pour le Renforcement des Métiers et de l’Emploi en milieu Rural) in collaborazione con Arcs Culture Solidali APS, Terre des Hommes Onlus Italia, Helpcode Italia, e con il supporto dei partner locali Office de l’Élevage et des Pâturages (OEP), Agence de la Vulgarisation et de la Formation Agricoles (AVFA), Tunisian Forum for Youth Empowerment (TFYE) e del partner italiano ENAIP Piemonte. Il progetto, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS, sede di Tunisi, è realizzato in coordinamento con il Ministero della Formazione Professionale e dell’Impiego tunisino e mira a migliorare l’accesso alla formazione professionale e all’occupazione per giovani tunisini nelle aree rurali dei governatorati target. L’obiettivo di FORMER è offrire un sostegno concreto e duraturo all’ingresso nel mercato del lavoro di molti giovani tunisini, attraverso percorsi formativi che siano non solo sostenibili, ma che possano anche valorizzare segmenti di mercato tradizionali dei governatorati coinvolti. 

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »