Mi chiamo Farhad Moradi e sono iraniano, ho 32 anni sono e in Italia da 18 mesi.
In iran facevo il saldatore e a volte anche l’imbianchino. Prima di questo progetto non avevo mai lavorato in agricoltura , ma quando me ne hanno parlato l’ho subito trovato interessante! Mi è piaciuto molto lavorare l’orto, era un mio sogno avere un campo e coltivare qualcosa..e adesso so come farlo! Il momento che mi è piaciuto di più è stato quando abbiamo piantato l’okra. Nel mio paese è un ortaggio molto diffuso, ma non l’avevo mai mangiato. Ho assaggiato l’okra per la prima volta in Italia…e mi è piaciuta un sacco!
Condividi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti
Ultime notizie

Umbria terra che accoglie e forma al lavoro: il progetto “Per Orientarmi” si presenta a Perugia – Dsa3, martedì 1 luglio
01/07/2025
Per 15 persone appena arrivate in Umbria lungo gli itinerari delle migrazioni (richiedenti asilo o titolari di protezione) si aprono le attività di formazione sulle

Formazione in agroecologia per trasformare la produzione alimentare in Mali
23/06/2025
La formazione dei formatori è una parte molto importante delle attività del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello

L’attualità di Thomas sankara per le politiche di sviluppo nel Sahel
03/06/2025
Lo scorso 31 maggio è stato organizzato un incontro con la scrittrice Clementine Talatou Pacmogda del Burkina Faso nell’ambito del programma “Sviluppo Sostenibile Sankariano” con

Presentazione del Rapporto Last 20: che cosa significa vivere in un paese tra gli “ultimi” del Pianeta.
12/05/2025
Sopravvivere con meno di 800 dollari l’anno: accade alle popolazioni dei venti paesi più impoveriti del pianeta. Su quelle realtà, denominate Last 20, è stato elaborato un Rapporto che verrà presentato a Perugia da Ugo Melchionda* dell’Ocse: riferirà anche sugli effetti prodotti dalla cancellazione degli interventi garantiti (fino all’avvento di Trump) dall’UsAid, agenzia Usa per lo sviluppo internazionale.

Manifesto per una rete Europea di economia Sociale – Planning SEEDs
06/05/2025
Contribuisci con la tua firma alla creazione di una rete Europea di Economia Sociale.

“Sene ni soro – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”
30/04/2025
Dopo il lancio ufficiale del progetto, martedì 29 aprile si è tenuta a Bamako (Mali), presso la sede di Tamat nel quartiere Hippodrome, il primo incontro del Comitato Operativo del progetto Sene Ni Soro, cofinanziato dal Ministero dell’Interno italiano.