“Ogni goccia conta”: un laboratorio per educare alla  cittadinanza globale alla scuola Giovani Cena di Perugia 

Il giovedì 12 giugno si è svolto, presso la scuola primaria “Giovani Cena” di Perugia, il laboratorio educativo “Ogni goccia conta”, realizzato nell’ambito del progetto The Water Code – La formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo. All’attività hanno partecipato 29 bambini dai 6 ai 12 anni, accompagnati da 3 insegnanti

Il laboratorio è stato condotto da Yaritza Quintero, capo progetto di Tamat E.T.S. per il progetto The Water Code. L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di sensibilizzare i più giovani sull’importanza dell’acqua come bene comune, promuovendo al tempo stesso comportamenti responsabili e una visione più consapevole del proprio ruolo all’interno della comunità globale  

Attraverso giochi, riflessioni guidate e attività creative, i bambini sono stati invitati a scoprire: 

  • Il valore dell’acqua per la vita di tutti gli esseri viventi; 
  • Le disuguaglianze nell’accesso all’acqua nel mondo; 
  • L’importanza di risparmiare acqua ogni giorno, anche con piccoli gesti. 

The Water Code è un progetto di educazione alla cittadinanza globale e alla sostenibilità, che mira a diffondere conoscenze, competenze e atteggiamenti capaci di contribuire allo sviluppo di una società più equa e rispettosa dell’ambiente. Il progetto coinvolge scuole, comunità educative, amministrazioni locali e cittadini in nove Regioni e Province autonome italiane, con l’obiettivo di attivare un cambiamento sia individuale che collettivo. 

Con il laboratorio “Ogni goccia conta”, TAMAT conferma il proprio impegno concreto nella promozione dell’educazione non formale, offrendo ai più piccoli strumenti per riflettere sul presente e immaginare un futuro più sostenibile. 

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »