PRIMO INCONTRO DI PARTENARIATO DEL PROGETTO “TUUM BAOOBO” 

I partner responsabili dell’attuazione del progetto “TUUM-BAOOBO – Formazione professionale di qualità per un impiego e un imprenditoria inclusivi nel settore dell’allevamento a beneficio dei giovani e delle donne burkinabé” (AID 013244/08/3), finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), si sono riuniti presso la sede di Tamat a Ouagadougou, questo lunedì 17 novembre, per un primo incontro di concertazione e definizione del quadro del progetto. Questa sessione strategica ha permesso di presentare ufficialmente il progetto e di armonizzare le azioni future in vista di una realizzazione efficace e coordinata. 

La riunione ha riunito un ampio ventaglio di istituzioni partner, pubbliche e private, tra cui la Scuola nazionale d’allevamento e salute animale di Ouagadougou (ENESA), il Centro di Vautazione e di Formazione professionale di Ouagadougou (CEFPO), il Centro di Formazione professionale di Ziniaré (CFPR-Z), le direzioni interregionali di Burkina Suudu Bawdè, l’ANPE, l’AFA-BF (Association des Faîtières des Filières Animales du Burkina Faso), nonché le associazioni Manegdbzanga, Action pour un Monde Meilleur (AMM) e Solidarité Mondiale pour le Développement. La loro partecipazione testimonia l’importanza multisettoriale del progetto e la diversità delle competenze mobilitate. 

L’obiettivo principale dell’incontro era presentare in dettaglio le linee strategiche, i risultati attesi e i meccanismi di intervento previsti. Si trattava inoltre di garantire una comprensione condivisa delle sfide, delle responsabilità e dei rispettivi ruoli di ciascun attore coinvolto. Dopo un anno e mezzo dalla scrittura del progetto, l’incontro ha rappresentato un’importante occasione per ripercorrere l’origine dell’iniziativa, nata per rispondere alla necessità di rafforzare la formazione professionale dei giovani affinché possano avere opportunità lavorative dignitose. 

Gli scambi sono stati ricchi e costruttivi. I partecipanti hanno formulato diversi suggerimenti per ottimizzare la pianificazione, migliorare la complementarietà degli interventi e rafforzare il coordinamento sul campo. Le discussioni si sono incentrate in particolare sulla mobilitazione dei beneficiari, sui bisogni specifici del settore dell’impiego giovanile e della formazione professionale, con un’attenzione particolare alle filiere dell’allevamento, nonché sul monitoraggio e la valutazione delle attività. Tutti hanno sottolineato la necessità di una collaborazione dinamica e continua per garantire il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi del progetto TUUM-BAOOBO. L’aspetto più rilevante emerso dall’incontro è stata la copartecipazione degli attori pubblici, con l’implicazione dei ministeri competenti, insieme agli attori della società civile che faciliteranno la realizzazione delle attività grazie al loro radicamento nelle comunità coinvolte. 

L’incontro è servito anche come quadro preparatorio per il lancio ufficiale del progetto, previsto per il 28 e 29 novembre, a margine del Salone Regionale per l’Impiego del Kadiogo. I partner hanno ribadito la loro volontà di accompagnare attivamente la riuscita dell’iniziativa, considerata un importante motore per l’inclusione economica dei giovani e delle donne del Burkina Faso. 

image 3
image 4
image 5

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »