Progetto “Berberina in Tunisia”: l’arrivo delle pecore

di Giuseppe Scanu (Tamat) - Sullo sfondo dei mie occhi il rosso della terra, sulla mia pelle il caldo dei 40 gradi di Tanlargho Burkina Faso, così arrivo in Tunisia con un biglietto di sola andata e nel cuore la speranza di un biglietto di ritorno. Ad aspettarmi un progetto da rilanciare? 

Il progetto è  “Berberina in Tunisia – Sviluppo dell’allevamento ovino come azione di resilienza delle giovani generazioni di Sidi Bouzid, per contrastare la povertà e la migrazione”, finanziato dall’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e coordinato da Tamat in collaborazione con OEP (Office de l’Elevage et des Pâturages du Ministère de l’Agriculture, des Ressources Hydrauliques et de la Pêche – Tunisia), Green University Foundation (Tunisia), INAT (Institut National d’Agronomie de Tunisie Tunisia), IRESA (Institution de la Recherche et de l’Enseignement Supérieur Agricoles – Tunisia), APIA (Agence pour la Promotion des Investissements en Agricoles – Tunisia), 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria (Italia), Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia (Italia), Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia (Italia). Giovani Musulmani d’Italia (Italia) e Solving BFM S.r.l.  (Italia). 

Cooperazione e migrazione. Anche in Tunisia, nonostante le pesanti difficoltà legate alla crisi sanitaria, il progetto va avanti. Sono arrivate le pecore per i beneficiari. Le attività continuano: segno evidente dell’importanza delle politiche e degli interventi di cooperazione internazionale per lo sviluppo e il miglioramento delle condizioni socio-economiche delle comunità.  
Di seguito, direttamente dalla Tunisia, riportiamo la testimonianza di Giuseppe Scanu, cooperante e coordinatore del progetto per Tamat. Buona lettura.  

di Giuseppe Scanu (Tamat) – Sullo sfondo dei mie occhi il rosso della terra, sulla mia pelle il caldo dei 40 gradi di Tanlargho Burkina Faso, così arrivo in Tunisia con un biglietto di sola andata e nel cuore la speranza di un biglietto di ritorno. Ad aspettarmi un progetto da rilanciare? No, una speranza da rivitalizzare? si. Sono stati 210 giorni di lavoro frenetico dominati dal burocratese, un linguaggio sconosciuto alle comunità semplici, comunità dove gli accordi si chiudono con una stretta di mano guardandosi negli occhi e dove l’ultima parola è lasciata a dio. A me il compito di equilibrare i due aspetti. Ci sono riuscito? Forse.  Le istantanee pubblicate testimoniano il lavoro di controllo eseguito dai tecnici dell’OEP ((Office de l’Elevage et des Pâturages du Ministère de l’Agriculture, des Ressources Hydrauliques et de la Pêche – Tunisia) i veterinari del CRDA1(Commisariat Regional Au Developpement Agricole) all’arrivo delle greggi di razza barbarina da consegnare a uomini e donne del villaggio di Jmel da qui a breve. Siamo nella fattoria della famiglia Mounir il fornitore, è mattino presto, l’accoglienza riservataci per un momento mi riporta ai riti dell’accoglienza Burkinabé e alla mia Sardegna dove grazie a dio, codici antichi e gesti semplici scandiscono le relazioni tra comunità. L’arrivo delle pecore, l’arrivo del foraggio, ieri, riaccende la speranza negli occhi delle donne di Jmel, per una volta scoprono i loro sorrisi, che mi avvolgono e mi incoraggiano.  

controllo pecore 3
IMG 20210805 WA0003
controllo pecore 2
controllo pecore 1
IMG 20210802 095009185
IMG 20210802 111227002
IMG 20210802 111231156
IMG 20210802 111240199

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Presentazione del Rapporto Last 20: che cosa significa vivere in un paese tra gli “ultimi” del Pianeta.

Sopravvivere con meno di 800 dollari l’anno: accade alle popolazioni dei venti paesi più impoveriti del pianeta. Su quelle realtà, denominate Last 20, è stato elaborato un Rapporto che verrà presentato a Perugia da Ugo Melchionda* dell’Ocse: riferirà anche sugli effetti prodotti dalla cancellazione degli interventi garantiti (fino all’avvento di Trump) dall’UsAid, agenzia Usa per lo sviluppo internazionale.

Leggi tutto »