SEmInA, Tamat lancia il progetto in Mali: agricoltura e sviluppo contro l’emergenza

ogetto “SEmInA – Superare l’Emergenza Incentivando l’Agricoltura”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Sede di Dakar e coordinato da Tamat in collaborazione con Mani Tese, Le Tonus Ong e Ocades Caritas, è stato lanciato in Mali lo scorso 4 agosto 2021 presso il Comune di Tamani.

Il progetto “SEmInA – Superare l’Emergenza Incentivando l’Agricoltura”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Sede di Dakar e coordinato da Tamat in collaborazione con Mani TeseLe Tonus Ong e Ocades Caritas, è stato lanciato in Mali lo scorso 4 agosto 2021 presso il Comune di Tamani.

All’evento, iniziato con il saluto del sindaco di Tamani e durante il quale sono state presentate le attività di progetto, hanno partecipato i rappresentanti istituzionali dei comuni di Tamani, Somo e Dougoufè, i capo villaggio, i rappresentanti dei gruppi di villaggio, il consiglio di amministrazione, la direzione, i team di progetto dell’ONG Le Tonus, i servizi tecnici (sviluppo sociale, agricoltura, ufficio riso, camera dell’agricoltura, ecc.) decentrati rispetto allo Stato, il sottoprefetto di Tamani. In totale oltre 33 presenze hanno animato un’iniziativa dove a prevalere è stato l’entusiasmo e la voglia di iniziare.

Il progetto, che agirà anche in Burkina Faso, in Mali interessa la Regione di Segou, Cercle du Bareli Comune di Tamani villaggio di Foni, Comune di Somo villaggio di Soana, Comune di Dougoufè villaggio di Nioron wèrè. Su disposizione di Aics, per questioni di sicurezza, tutte le attività verranno gestite da Bamako perché al personale espatriato è vietato recarsi nelle zone di attuazione.

Il progetto si pone l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle comunità locali, compresi gli sfollati interni, riducendo l’insicurezza alimentare, aumentando qualitativamente e quantitativamente le produzioni agricole. È previsto il sostegno alla produzione orticola e cerealicola con tecniche agro ecologiche. Particolare attenzione verrà riservata alle famiglie vulnerabili attraverso la distribuzione di cibo e di kit igienico-sanitari per la prevenzione dalla pandemia. È partita anche un’azione più generale per sensibilizzare le comunità locali rispetto alle problematiche correlate al Covid 19.   

Foto1
Foto2
Foto4
Foto6
Foto7

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Presentazione del Rapporto Last 20: che cosa significa vivere in un paese tra gli “ultimi” del Pianeta.

Sopravvivere con meno di 800 dollari l’anno: accade alle popolazioni dei venti paesi più impoveriti del pianeta. Su quelle realtà, denominate Last 20, è stato elaborato un Rapporto che verrà presentato a Perugia da Ugo Melchionda* dell’Ocse: riferirà anche sugli effetti prodotti dalla cancellazione degli interventi garantiti (fino all’avvento di Trump) dall’UsAid, agenzia Usa per lo sviluppo internazionale.

Leggi tutto »