Tutto pronto per l’evento finale del progetto “ColtiviAmo l’Integrazione”

Mercoledì 15 dicembre ore 10.00 vi aspettiamo alla Casa della Memoria Milano per l’evento di chiusura del progetto ColtiviAmo l’Integrazione.

Mercoledì 15 dicembre ore 10.00 vi aspettiamo alla Casa della Memoria Milano per l’evento di chiusura del progetto ColtiviAmo l’Integrazione. ColtiviAmo l’Integrazione è un progetto finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 cha ha favorito l’integrazione economica e sociale dei cittadini di Paesi terzi presenti in Italia tramite l’agricoltura urbana.

Per la partecipazione è prevista una registrazione che dovrà essere effettuata attraverso il seguente link:
https://forms.gle/ejG2EvYFgd5MN3tj8

L’evento facebook

PROGRAMMA
10.00-10.30 – Introduzione e saluti istituzionali. Luciano Della Vecchia, Presidente Tamat; Autorità Responsabile FAMI.
10.30-10.45 – Gli esiti del progetto Coltiviamo l’integrazione. Domenico Lizzi, Capo progetto Tamat.
10.45-11.00 – Contrastare lo sfruttamento delle persone, contrastare lo sfruttamento della terra. Elisa Occhipinti, I Tetti Colorati.
11.00-11.15 – Catalogo della buone pratiche europee in materia di agricoltura inclusiva. Riccardo Milani, Tamat.
11.15-11.30 – Linee guida per la trasferibilità di pratiche nell’ambito dell’agricoltura inclusiva e sostenibile. Marina D’Odorico, Fondazione ISMU.
11.30-12.30 – Mostra fotografica, webdoc e documentario. Carolina Rocha Barreto, Robert F. Kennedy Human Rights Italia; Stefano Schirato, Robert F. Kennedy Human Rights Italia.
12.30-13.00 – Dibattito e conclusioni

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Presentazione del Rapporto Last 20: che cosa significa vivere in un paese tra gli “ultimi” del Pianeta.

Sopravvivere con meno di 800 dollari l’anno: accade alle popolazioni dei venti paesi più impoveriti del pianeta. Su quelle realtà, denominate Last 20, è stato elaborato un Rapporto che verrà presentato a Perugia da Ugo Melchionda* dell’Ocse: riferirà anche sugli effetti prodotti dalla cancellazione degli interventi garantiti (fino all’avvento di Trump) dall’UsAid, agenzia Usa per lo sviluppo internazionale.

Leggi tutto »