La mensa scolastica di Kègnè marka è operativa

gli alunni della scuola pubblica del villaggio di Kègnè Marka in Mali hanno iniziato a usufruire del cibo fornito dal progetto REPAS per il “Rafforzamento e la promozione della sicurezza alimentare”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri.

Già da diversi giorni gli alunni della scuola pubblica del villaggio di Kègnè Marka in Mali hanno iniziato a usufruire del cibo fornito dal progetto REPAS per il “Rafforzamento e la promozione della sicurezza alimentare”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. La mensa è avviata a seguito di una missione condotta dai gruppi della ONG TAMAT MALI e del suo partner locale LE/TONUS, con il supporto della direzione italiana, delle autorità amministrative, politiche e scolastiche che coprono la zona d’intervento del progetto. Durante la missione è stata valutata la situazione di partenza dell’area, sono stati identificati i beneficiari e scelti i fornitori del cibo con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. L’attività “Sostegno alla mensa scolastica (fornitura di generi alimentari e rafforzamento della struttura)” è iniziata ad aprile e proseguirà per tutto l’anno scolastico 2023-2024 fino alla fine di giugno, riprenderà all’inizio del ciclo scolastico 2024-2025, per una durata di dodici mesi. Nelle ultime settimane, centottanta alunni hanno condiviso il cibo preparato nella mensa scolastica dai due addetti messi a disposizione dal villaggio.  Grazie agli sforzi congiunti di tutti i soggetti coinvolti, le attività del progetto attualmente stanno procedendo secondo i piani. Altre attività previste, come quelle relative all’agro-ecologia, sono in fase di avanzamento, è stato infatti individuato un appezzamento di terreno per il perimetro irriguo, messo a disposizione dei beneficiari attraverso la stesura e la firma di un documento ufficiale. Sono ora in corso i preparativi per la realizzazione delle infrastrutture. 

Fonte giornalistica Djbril Diarra 

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Presentazione del Rapporto Last 20: che cosa significa vivere in un paese tra gli “ultimi” del Pianeta.

Sopravvivere con meno di 800 dollari l’anno: accade alle popolazioni dei venti paesi più impoveriti del pianeta. Su quelle realtà, denominate Last 20, è stato elaborato un Rapporto che verrà presentato a Perugia da Ugo Melchionda* dell’Ocse: riferirà anche sugli effetti prodotti dalla cancellazione degli interventi garantiti (fino all’avvento di Trump) dall’UsAid, agenzia Usa per lo sviluppo internazionale.

Leggi tutto »