Il progetto intitolato “Sicurezza alimentare e rigenerazione naturale assistita per la resilienza delle comunità vulnerabili di Bandiagara”, realizzato dall’ONG internazionale italiana TAMAT attraverso la sua filiale in Mali e i suoi partner e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ha iniziato le attività di monitoraggio da parte del Cabinet d’Assistance pour le Développement Participatif (CADP), che ha già incontrato il gruppo di TAMAT Mali. Questa procedura funge non solo da monitoraggio tecnico e finanziario delle proposte accettate dallo sponsor, ma anche da consulente del committente. L’incontro avvenuto è stato anche un’occasione per discutere di tutto il lavoro svolto finora e per concordare un piano di follow-up. A tal fine, è stato prodotto uno strumento di tracciamento inviato successivamente all’antenna TAMAT Mali per informare e per facilitare il lavoro preliminare di programmazione, svolto dall’équipe nei giorni precedenti il workshop. Le informazioni fornite andavano dalla ricerca di notifiche non opposte alla composizione della piattaforma multifunzionale per il rafforzamento della governance locale. Per tutta la giornata, questo strumento di programmazione, già compilato, è stato oggetto di scambi tra il dipartimento di monitoraggio e la squadra incaricata dell’attuazione del progetto. Durante il workshop, lo strumento è stato esaminato attentamente a seguito di commenti, suggerimenti e modifiche da parte di tutti per migliorare la comprensione delle azioni intraprese, in corso o da intraprendere nel villaggio di Dourou nel cercle Muetoumou/regione di Bandiagara. Questi scambi intorno a questo strumento hanno permesso alle due équipe di concordare lo stesso programma e di essere allo stesso livello di informazione. Il lavoro si è concluso con la convalida di un rapporto sullo stato di avanzamento della pianificazione delle attività e di un programma di missioni del servizio di monitoraggio CADP sul campo per garantire la corretta esecuzione delle attività assegnate per l’occasione.
Condividi
Ultime notizie

Nuove strategie agricole nel Nexus acqua, energia e sicurezza alimentare
Abbiamo partecipato alla conferenza pubblica organizzata da SOL VERT presso l’Università Joseph KI-ZERBO di Ouagadougou, dedicata al “Nexus acqua, energia e sicurezza alimentare in un

Un viaggio lungo dieci giorni tra le aspettative e le speranze della gente di Beja, Jendouba Kairuan, Siliena
Si conclude il 31 luglio presso la casa dei giovani di Tabarka, un viaggio di dieci giorni, che ha portato l’équipe di animatori di TDH

Riuniti i Comitati Tecnici nei Governatorati di Béja e Jendouba
Nei giorni 9 e 10 luglio 2025 si sono tenuti, rispettivamente a Béja e Jendouba, gli incontri dei Comitati Tecnici previsti nell’ambito del progetto FORMER

Bogodogo. Bisogni dei rurali e interventi di AGRES.
Nel cortile della scuola primaria pubblica di Bogodogo 2, si è svolto un incontro nell’ambito del Progetto AGRES – “Coltivare la resilienza rafforzando la sostenibilità

Il DSA3 dell’Università degli Studi di Perugia in Burkina Faso per un progetto sui conigli
Trascorsi tre anni di “sperimentazione sul campo” con il progetto Lapin si apre una fase di implementazione a più vasta scala per l’allevamento domestico di

Tamat con il progetto Soamba per combattere l’insicurezza alimentare attraverso la cunicultura. L’articolo su Sidwaya
Al centro della collaborazione tra Tamat, Dipartimento DSA3 di Perugia, Agenzia Italiana per la Cooperazione e realtà istituzionali burkinabè quali ENESA e INERA, c’è l’obiettivo