Acqua e Futuro: presentato a Perugia il Report “The Water Vision”

Si è svolto presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia l’evento “Acqua e Futuro – Le buone pratiche che nascono dal territorio”, un importante momento di confronto e condivisione dedicato alla gestione sostenibile delle risorse idriche.

Perugia, 1 luglio 2025 – Organizzato nell’ambito del progetto “The Water Code (TWC). La formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo”, (AID 012618/02/1), finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e coordinato da Helpcode Italia. l’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali della Regione Umbria e del Comune di Perugia, insieme con esperti, tecnici e cittadini.

Durante l’evento è stato presentato ufficialmente il report dei workshop svoltisi in Umbria il 21 e 22 gennaio 2025: un documento che raccoglie il frutto di due intense giornate di confronto e lavoro, che hanno coinvolto amministratori locali, tecnici, educatori e attivisti provenienti da tutta Italia. Il report raccoglie:

  • Analisi delle policy locali sull’acqua
  • Proposte operative per una gestione partecipata
  • Linee guida per la sensibilizzazione e l’educazione ambientale

Il documento, redatto in collaborazione con Tamat E.T.S. e coordinato da Helpcode Italia, è pensato come strumento di supporto per le amministrazioni pubbliche, con l’obiettivo di promuovere politiche idriche più eque, inclusive e basate su dati scientifici.

L’incontro ha ospitato una tavola rotonda in cui si è discusso del ruolo delle comunità locali nella tutela dell’acqua come bene comune. I partecipanti hanno sottolineato l’importanza di rafforzare la cooperazione tra enti locali e promuovere l’educazione ambientale nelle scuole.

L’evento si è concluso con un aperitivo solidale, occasione informale per continuare il dialogo e rafforzare le reti tra i partecipanti.

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »