ARSMAIS – “Accompagnamento alla Resilienza delle popolazioni rurali di Senegal e Mali Attraverso l’Imprenditoria Sociale”

Inizia oggi i primo dei 10 appuntamenti del sabato “In MALI con ARMSAIS” dedicati alle attività del progetto.

ARSMAIS – “Accompagnamento alla Resilienza delle popolazioni rurali di Senegal e Mali Attraverso l’Imprenditoria Sociale” – AID 12071.

Uno spazio dedicato a ripercorrere le attività portate avanti da Tamat nel Cercle di Kita, Regione di Kayes (Mali) insieme all’associazione locale Le Tonus e Caritas Mali Kayes, attraverso immagini e racconti dal campo delle formazioni in agro-ecologia, dei corsi di alfabetizzazione finanziaria e formazioni in AGR, ma anche di sessioni di trasformazione alimentare dei prodotti tipici, atelier di sensibilizzazione e testimonianze dei beneficiari.

Oggi parliamo delle formazioni in Attività Generatrici di Reddito (AGR) portate avanti a marzo 2022:

  • 600 beneficiari del comparto agricolo coinvolti (495 donne e 104 uomini);
  • 3 villaggi nei comuni di Niantanso e Tambaga (Regione di Kayes) in Mali interessati;
  • 12 sessioni di formazione portate avanti da esperti, con il supporto di animatori locali ed équipe di progetto (analisi delle esigenze produttive nell’orticoltura di mercato, pianificazione delle attività della futura campagna agricola, tenuta di una piccola contabilità, analisi tecniche ed economiche)

ARSMAIS – “Accompagnamento alla Resilienza delle popolazioni rurali di Senegal e Mali Attraverso l’Imprenditoria Sociale” – AID 12071, si inserisce all’interno dell’Iniziativa Regionale di Emergenza in favore delle popolazioni colpite dalla crisi umanitaria in Mali e nei paesi limitrofi cofinanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) – Sede di Dakar, ed è coordinato da ARCS – ARCI Culture Solidali all‘interno di un partenariato che vede Tamat gestire le attività in Mali insieme con associazione locale Le Tonus e Caritas Mali Kayes, e per il Senegal il coinvolgimento di Amref Health Africa e associazioni locali in Senegal (nella Regione di Thies, Dakar, Kolda e Sedhiou) tra cui AMREF Senegal e Associazione Ndaari.

Nadia Zangarelli

Condividi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Rilevanti

Ultime notizie

Avvio delle attività di progetto “Sene ni soro: lavoro dignitoso in agricoltura e agro-alimentare” in Mali

Per l’attività di Tamat E.T.S. il Mali costituisce uno dei paesi in cui si stanno realizzando attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare offrendo al contempo alternative occupazionali nel paese: in tal senso hanno operato il progetto AwArtMali (2018-20) finanziato dalla Commissione Europea Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – AMIF e Bara ni Yiriwa (2020-23) cofinanziato dal Ministero dell’Interno.

Leggi tutto »
Planning-Seeds

Workshop Finale del Progetto “Planning Seeds”: un’occasione per il futuro dell’economia sostenibile attraverso un confronto sulle prospettive per la sostenibilità e l’innovazione agroalimentare

Perugia, 7 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà il workshop finale del progetto “Planning Seeds”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea che mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’economia agroalimentare e sociale.

Leggi tutto »
Sene-ni-soro-avvio-progetto-in-Mali-11-marzo-2025

Avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali”

In occasione della missione di Patrizia Spada Coordinatore di progetto e Fabiola Bedini Rappresentante Paese e esperta sviluppo e microimpresa, l’11 marzo 2025 Tamat ha organizzato un incontro di condivisione e avvio formale del progetto “SENE NI SORO – Agricoltura e agroalimentare a sostegno dell’imprenditoria e dello sviluppo locale del Mali” (CUP F41D24000140008), cofinanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, nell’ambito dell’avviso pubblico MININT_RELINT 2024.

Leggi tutto »