MALI – Sono stati consegnati i kit per la formazione sulla pratica della butte-sandwich nei villaggi interessati dal progetto.
Il progetto è “BARA NI YIRIWA – Lavoro e Sviluppo in Mali” (CUP F76J20000110008 – MINTIN_RELINT 2019), coordinato da Tamat, finanziato dal Ministero dell’Interno italiano (Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione), Regione Marche, Chiesa Valdese; in collaborazione con Fondazione ISMU, il Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale (CESI) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), l’Haut Conseil des Maliens des Maliens à l’Extérieur – Italie (H.C.M.E Italie), Caritas Mali e ONG Le Tonus (Mali, controparte locale).
Il progetto intende favorire lo sviluppo socio-economico e la creazione di opportunità di lavoro dei cittadini maliani residenti in 4 villaggi rurali del Cercle di Kati rispondendo ad alcuni fabbisogni emergenti nell’area di intervento individuata attraverso la formazione professionale per l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro in attività artigianali quali quelle di idraulici e fabbri. lo sviluppo agricolo che favorisca l’accesso alle risorse idriche, agli attrezzi agricoli, al credito, alla formazione, promuovendo la sostenibilità ambientale, l’imprenditorialità con attività di sviluppo di risorse umane competenti, capacità di gestione e che favoriscono l’accesso a input e attrezzature per lo start-up, creazione di attività generatrici di reddito, accesso al credito per lo sviluppo, finanze e assistenza tecnica e il contrasto all’esodo migratorio con attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione e sulle opportunità di lavoro in patria.
LE FOTO








